Redazione RHC : 7 Febbraio 2024 10:25
Ne parlammo diverso tempo fa. La scelta delle sanzioni non avrebbe portato altro che “autonomia tecnologica” e quindi una mancata “dipendenza” dalle tecnologie occidentali. E di conseguenza ad una superiorità a lungo termine della Cina visto il trend degli ultimi 30 anni.
In Cina, lo sviluppo della produzione nazionale di microchip sta raggiungendo un nuovo livello. Questo nonostante i tentativi degli Stati Uniti di limitare l’accesso alle tecnologie avanzate. Il principale produttore cinese di semiconduttori, SMIC, ha lanciato nuove linee di produzione di chip a Shanghai.
Ciò è stato possibile grazie alla collaborazione con il colosso tecnologico Huawei. Tale collaborazione è finalizzata alla produzione in serie della prossima generazione di processori per smartphone entro quest’anno.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La mossa è in linea con la spinta di Pechino verso l’autosufficienza dei chip. In un contesto di inasprimento delle restrizioni all’esportazione da parte dell’amministrazione Biden. Inoltre anche gli sforzi congiunti di Paesi Bassi e Giappone per bloccare l’accesso della Cina ad attrezzature avanzate per la produzione di chip non hanno portato vantaggi.
SMIC prevede di utilizzare le attrezzature statunitensi e olandesi accumulate per creare chip più piccoli da 5 nm. La tecnologia consentirà lo sviluppo di nuovi smartphone premium Huawei con processori Kirin sviluppati da HiSilicon.
La situazione dimostra che, nonostante le restrizioni all’esportazione, l’industria cinese dei semiconduttori continua a svilupparsi gradualmente. Huawei ha già sorpreso l’industria e gli analisti lanciando ad agosto lo smartphone premium Mate 60 Pro. Lo smartphone è dotato di un processore da 7 nm.
Se la produzione avrà successo, SMIC inizierà anche la produzione del potente processore AI di Huawei. Si tratta dell’Ascend 920 con processo a 5 nm, riducendo il divario tra le alternative cinesi e le ambite GPU di Nvidia.
Nonostante i costi aggiuntivi associati alla produzione di chip più complessi, SMIC è stata costretta a fissare prezzi per i prodotti con processi tecnici a 5 e 7 nm più alti del 40-50%.
Anche se i chip da 5 nm di SMIC saranno ancora una generazione indietro rispetto alla tecnologia di processo a 3 nm all’avanguardia di TSMC, segnano un progresso significativo per l’industria cinese dei semiconduttori nell’ambito dell’attuale regime di controllo delle esportazioni.
Tutti questi sforzi di perfezionamento riflettono la determinazione della Cina a sviluppare la propria industria dei semiconduttori. Il tutto nonostante le sanzioni internazionali, evidenziando l’importanza di queste linee di produzione per il futuro sviluppo tecnologico del Paese nei prossimi anni.
La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006