Redazione RHC : 5 Maggio 2021 08:00
La IWF (Internet Watch Foundation), un’organizzazione senza scopo di lucro con sede in Inghilterra la cui missione è “eliminare le immagini di abusi sessuali sui minori online”, ha recentemente pubblicato una analisi sui “predatori online” e sulla tipologia di abuso sessuale prevalente. L’ambito della relazione ha riguardato l’intero 2020.
L’IWF ha valutato quasi 300.000 segnalazioni nel 2020, in cui poco più della metà di queste – 153.383 – erano relative a materiale che raffigurante abusi sessuali sui minori.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Rispetto ai numeri del 2019, c’è stato un aumento del 16% delle pagine che ospitano queste immagini o vengono utilizzate per la condivisione.
Sulla base di queste informazioni, la IWF è stata in grado di stabilire le seguenti tendenze:
Il rapporto di IWF evidenzia una tendenza preoccupante sulle vittime infantili e ci dà un’idea che i predatori online non solo governano i loro obiettivi, ma li costringono a eseguire i loro ordini.
Purtroppo, non esiste una singola misura o componente tecnologico in grado di risolvere il problema dello sfruttamento dei minori. La migliore protezione per i bambini è un’efficace genitorialità e l’IWF esorta i genitori e i tutori a parlare con i loro figli.
TALK è un elenco di passi completi e attuabili che i genitori e / o gli assistenti possono intraprendere per aiutare i propri figli attraverso un viaggio online più sicuro man mano che crescono. TALK sta per:
Fonte
https://www.iwf.org.uk/report/iwf-2020-annual-report-face-facts
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006