Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
UtiliaCS 320x100
Le principali aziende di robotica che utilizzano l’intelligenza artificiale di fronte alle sfide operative

Le principali aziende di robotica che utilizzano l’intelligenza artificiale di fronte alle sfide operative

Alessia Tomaselli : 23 Febbraio 2023 07:05

La tecnologia robotica sta diventando sempre più diffusa in molti settori industriali di tutto il mondo grazie alla sua capacità di ridurre i costi operativi, aumentare la produttività e migliorare la qualità dei prodotti.

Le aziende di robotica stanno incorporando l’intelligenza artificiale (AI) nelle macchine per aiutare le aziende e i loro dipendenti attraverso l’automazione in settori che vanno dalla produzione al servizio clienti.

Le auto a guida autonoma, i droni, i robot umanoidi e le attrezzature agricole autonome sono esempi di macchine intelligenti. Queste macchine utilizzano sensori, tecnologia computerizzata, apprendimento automatico e altre tecnologie di intelligenza artificiale per svolgere vari compiti.

La domanda di robotica abilitata all’intelligenza artificiale ha determinato una crescita significativa del settore.

Di seguito sono elencate le principali aziende di robotica AI che contribuiscono a creare prodotti di consumo intelligenti e a sviluppare il primo cervello artificiale simile a quello umano.

Boston Dynamics

Boston Dynamics è nota soprattutto per aver creato una linea di robot dinamici noti come BigDog, Spot, Atlas e Handle. Spot è disponibile in commercio dal 2019, ed è il primo robot di Boston Dynamics. Quest’azienda sviluppa controlli basati su sensori che preparano i robot per una varietà di ambienti e terreni, con l’obiettivo di creare robot dinamici, intelligenti e che in grado di adattarsi.

Il robot Spot di Boston Dynamics

Hanson Robotics

Hanson Robotics sviluppa robot con intelligenza artificiale che non solo assomigliano agli esseri umani, ma si comportano anche come tali. Questi robot AI hanno una pelle simile alla nostra, realizzata con la nanotecnologia di Hanson nota come Frubber, e presentano caratteristiche simili a quelle umane, come il contatto visivo, il riconoscimento facciale, il linguaggio e la capacità di tenere conversazioni naturali. I robot sono in grado di produrre espressioni di alta qualità che offrono un’esperienza robotica meno meccanica.

iRobot

iRobot Corporation è un’azienda tecnologica con sede negli Stati Uniti che progetta e produce robot di consumo. È stata fondata nel 1990 da tre membri del Laboratorio di Intelligenza Artificiale del MIT che stavano lavorando su robot per l’esplorazione spaziale e la difesa militare. I prodotti dell’azienda includono una serie di aspirapolvere autopulenti “Roomba”, lavapavimenti “Braava” e altri dispositivi autopulenti.

Miso Robotics

La tecnologia di Miso Robotics è progettata per l’uso nelle cucine commerciali e viene utilizzata per creare prodotti robotici AI per i ristoranti. Flippy, il robot da cucina dell’azienda, ha una visione 3D e termica che gli consente di imparare dall’ambiente circostante e di acquisire nuove competenze.

Flippy di Miso Robotics può compensare l’aumento dei costi di manodopera automatizzando le attività intorno alla stazione di friggitura. Miso ha anche rilasciato Flippy 2, che può lavorare su un’intera stazione di friggitura e svolgere più del doppio delle attività di preparazione dei cibi rispetto al Flippy originale.

Flippy di Miso Robotics che si dedica alla friggitura delle patatine

Diligent Robotics

Diligent Robotics impiega l’intelligenza artificiale per creare assistenti robotici che assistono gli operatori sanitari nelle attività di routine. Moxi, il primo robot compagno di squadra dell’azienda, lavora negli ospedali per assistere il personale clinico in compiti che non riguardano i pazienti, lasciando loro più tempo per concentrarsi sulla cura di questi ultimi.

Il robot Moxi è in grado di gestire i rifornimenti per i pazienti, consegnare campioni di laboratorio, recuperare articoli dal rifornimento centrale, distribuire DPI e consegnare farmaci, oltre ad avere un braccio robotico in grado di navigare tra porte e ascensori.

UiPath

UiPath, probabilmente il leader di mercato nell’automazione dei processi robotizzati, crea una piattaforma software aziendale con strumenti per la concessione di licenze, il provisioning, la programmazione, il monitoraggio e gli avvisi dei robot.

I suoi robot gestiscono il noioso compito di comunicare tra le applicazioni legacy, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi sulle nuove applicazioni orientate all’intelligenza artificiale.

Skydio

Skydio, produttore di droni, utilizza l’intelligenza artificiale per sviluppare tecnologie di volo autonomo. Tra i prodotti di punta dell’azienda c’è lo Skydio 2, un dispositivo aereo senza pilota ottimizzato per i video e controllabile tramite un’app, un controller o un segnalatore che può raggiungere una velocità di 36 miglia all’ora. L’azienda offre soluzioni per diversi settori, tra cui la sicurezza pubblica, la difesa, l’edilizia e le telecomunicazioni.

Bossa Nova Robotics

Bossa Nova ha iniziato come produttore di giocattoli robotici, ma ora produce robot a grandezza naturale. I robot si muovono su e giù per gli scaffali, rilevando i problemi di inventario e permettendo di “risparmiare tempo”.

Immagine del sitoAlessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...