Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le Password più Comuni del 2023: NordPass Svela le Scelte Poco Sicure degli Utenti!

Redazione RHC : 18 Novembre 2023 08:40

Le password sono la chiave delle nostre informazioni personali, ma spesso sono troppo semplici e prevedibili, rendendole facili bersagli per gli hacker. NordPass, azienda specializzata nella creazione e protezione di password, ha pubblicato il suo rapporto annuale sulle password più comuni. Il rapporto mostra che molti utenti non sono creativi nella scelta delle password.

NordPass, in collaborazione con ricercatori indipendenti, ha analizzato 4,3 terabyte di dati provenienti da fonti disponibili al pubblico. Allo stesso tempo, l’azienda sottolinea che i dati personali degli utenti non sono stati toccati. Un’analisi dei dati provenienti da 35 paesi e otto diversi tipi di piattaforme ha rilevato che la maggior parte delle password sono semplici sequenze numeriche.

La password più comune era “123456”, registrata più di 4,5 milioni di volte. Secondo NordPass, può essere violato in meno di un secondo. Anche la password “admin” è facile da decifrare ed è stata violata più di 4 milioni di volte. Questi sono seguiti da sequenze numeriche come “1234”, “12345678” o “123456789”, anch’esse comuni.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’elenco include anche parole come “password”, che richiede meno di un secondo per essere decifrata, e “unknow”, che richiede 17 minuti per essere decifrata. Anche la password “P@ssw0rd”, nonostante la sua apparente originalità, può essere decifrata in meno di un secondo ed è stata utilizzata 135.424 volte.

    Le password più popolari sono sequenze numeriche. Tuttavia, se fai scorrere il dito sulla fila superiore di tasti della tastiera, ottieni “qwertyuiop“: questa password è stata utilizzata 79.434 volte. NordPass analizza anche le password per paese. Ad esempio, negli Stati Uniti i più popolari sono “123456”, “password” e “admin”. Ma la sedicesima password più popolare, “sh**bird”, è stata utilizzata 4.230 volte e richiede cinque minuti per essere decifrata.

    È da notare che diverse piattaforme influenzano le abitudini di creazione delle password. Pertanto, la quarta password più popolare sui siti di e-commerce come Amazon è “amazon” .Per i siti di streaming, una delle password più popolari è “netflix”. Secondo NordPass, i siti di streaming hanno le password meno sicure rispetto ad altri siti web.

    Le tendenze di quest’anno non sono molto diverse dai precedenti rapporti NordPass. Password come “12345” e “password” sono sempre tra le più comuni. NordPass afferma che con l’avanzare della tecnologia, le password stanno diventando sempre più difficili da decifrare, ma le minacce sotto forma di malware sono ancora rilevanti. L’azienda consiglia di creare password complesse lunghe 20 caratteri, utilizzando sia lettere maiuscole che minuscole, evitando date di nascita o altri dati facilmente indovinabili e creando password diverse per piattaforme diverse.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...