Redazione RHC : 3 Settembre 2023 18:34
I ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison hanno scoperto una vulnerabilità nello store delle estensioni di Google Chrome. Un’estensione sperimentale sviluppata dal team è riuscita a rubare le password degli utenti direttamente dal codice sorgente delle pagine web.
La radice del problema sta nel modello di autorizzazioni esistente nel browser. Viene infatti fornito alle estensioni l’accesso all’albero DOM del sito e quindi a informazioni potenzialmente sensibili. Ad esempio, per inserire i campi in modo non autorizzato.
I ricercatori sottolineano che il modello è contrario ai principi del “privilegio minimo”, secondo il quale i programmi dovrebbero avere solo i diritti più necessari e ogni loro richiesta di accesso a qualcosa deve essere controllata.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Attualmente, l’architettura dei permessi non impone rigidi confini di sicurezza tra l’estensione e gli elementi della pagina web. Nulla impedirà ad un malintenzionato, ad esempio, di “intercettare” i dati inseriti dall’utente in tempo reale, aggirando eventuali meccanismi di protezione da parte del sito.
Giusto per testare il processo di moderazione, gli esperti hanno creato un falso plugin che finge di essere un assistente basato su GPT il quale è stato autorizzato da Google. L’estensione non contiene codice ovviamente dannoso e soddisfa tutti i requisiti del protocollo Manifest V3. Ciò ha permesso di superare con successo la revisione prima di essere pubblicato nel Chrome Web Store.
Gli studiosi affermano che circa 17.300 estensioni nel Chrome Web Store hanno il permesso di accedere a informazioni sensibili. Ciò include popolari software di blocco degli annunci pubblicitari e app per lo shopping online con milioni di download.
Dall’analisi è emerso che dei primi 10.000 siti, circa 1.100 memorizzano le password in chiaro nella struttura della pagina web. Altri 7.300 siti sono stati ritenuti vulnerabili attraverso gli strumenti di accesso.
Gli esperti mettono in risalto soprattutto piattaforme di grandi dimensioni come Gmail, Cloudflare e Facebook.
La stessa Google e Amazon, anch’essa a rischio, si sono già pronunciate sulla situazione. Amazon ha affermato che la sicurezza dei clienti è la cosa più importante per loro e ha incaricato gli sviluppatori di agire urgentemente. Un portavoce di Google ha confermato che la società sta indagando sulla questione.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006