Redazione RHC : 10 Giugno 2022 07:00
Gli specialisti della società di sicurezza informatica israeliana KELA hanno identificato una tendenza insolita tra i gruppi di cyber-estorsionisti: nella fase iniziale, i negoziati sul pagamento di un riscatto vengono condotti con la vittima in incognito. Cioè, gli estorsionisti cercano di mantenere le trattative segrete al grande pubblico, consentendo alle vittime di mantenere la loro reputazione.
Senza rivelare immediatamente il nome dell’organizzazione attaccata, i cybercriminali le danno la possibilità di negoziare di nascosto un pagamento, pur mantenendo una certa pressione sulla vittima, minacciando di pubblicare i file rubati in caso di mancato pagamento.
Le fazioni Midas, Lorenz ed Everest elencano solo le dimensioni dell’organizzazione, dell’industria e dei dettagli dei dati rubati sui loro siti di fuga, ma nascondono il nome, minacciando di pubblicarlo se la vittima si rifiuta di pagare.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Anche altri gruppi seguono questa tattica, preparando in anticipo pagine nascoste sui loro siti Web per negoziare con ciascuna vittima.
Se il gruppo di cyber-estorsori pubblica immediatamente il nome dell’organizzazione attaccata, le possibilità di un esito positivo delle trattative si riducono notevolmente. Inoltre, se l’attacco viene a conoscenza delle forze dell’ordine, la vittima non sarà in grado di trasferire informalmente una grande quantità di denaro agli estorsionisti.
Secondo il KELA Ransomware World Trends Report per il primo trimestre del 2022, il numero totale di vittime di cyber-ransomware è diminuito del 40%, da 982 nel quarto trimestre del 2021 a 698 nel primo trimestre del 2022. Ciò è in parte dovuto all’eliminazione graduale e alla successiva scomparsa del gruppo di ransomware Conti e ai gruppi più recenti che attaccano un minor numero di vittime.
Il ransomware LockBit è stato quello che più ha attaccato, infettando 226 vittime, quasi lo stesso numero del trimestre precedente.
In termini di nuove bande, Alphv ha rappresentato l’8% di tutti gli attacchi ransomware, mentre Karakurt ha rappresentato il 5%. Per fare un confronto, LockBit è dietro al 32% di tutti gli attacchi ransomware nel primo trimestre di quest’anno e Conti è dietro al 18%.
Si è registrato un aumento del 40% degli attacchi ransomware al settore finanziario e sanità, produzione e tecnologia continuano a essere tra i primi cinque settori più attaccati.
Le organizzazioni negli Stati Uniti sono le vittime più comuni del ransomware (40% di tutti gli attacchi), seguite da Regno Unito, Italia, Germania e Canada. La Francia, in precedenza tra i primi 5 paesi più attaccati, ha perso il suo posto.
Un’altra tendenza interessante segnalata da KELA è che alcuni gruppi di cyber-ransomware, in particolare Conti, Hive, AlphV e AvosLocker, pubblicano i dati delle stesse vittime sui propri siti web. Nonostante gli attacchi sembrino essere svolti da gruppi diversi, in realtà dietro di loro c’è lo stesso cybercriminale, che è contemporaneamente partner di più gruppi di cyber estorsionisti.
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006