Redazione RHC : 12 Novembre 2024 07:36
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha avviato due procedimenti penali contro gli autori di immagini pornografiche infantili generate tramite tecnologia deepfake. L’agenzia ha annunciato un ampliamento della responsabilità per produttori e distributori di tali contenuti.
James Silver, capo della divisione Cybercrime e violazione della proprietà intellettuale del Dipartimento, ha dichiarato a Reuters che i procedimenti non si limiteranno ai due casi attuali. Silver ha espresso profonda preoccupazione per la crescente normalizzazione dell’uso dell’intelligenza artificiale generativa nella creazione di contenuti pornografici, inclusi quelli che coinvolgono minori, e ha sottolineato l’intento di combattere questo fenomeno.
Tuttavia, il primo caso non ha alleviato le preoccupazioni della comunità giuridica riguardo alla possibilità che le condanne possano essere impugnate.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Inoltre, i tribunali non sono ancora pronti a esaminare casi in cui gli imputati utilizzano intelligenza artificiale. In almeno due situazioni, i distributori di tali immagini hanno evitato responsabilità legali o hanno ricevuto accuse significativamente più leggere, sostenendo che le immagini non rappresentassero persone specifiche.
Le forze dell’ordine e le organizzazioni per la protezione dei diritti dei bambini temono che la diffusione di materiali generati dall’intelligenza artificiale possa fungere da maschera per reati di violenza contro minori reali. Il Centro Nazionale per i Bambini Scomparsi e Sfruttati ha registrato una media di circa 450 segnalazioni relative a immagini generate dall’IA coinvolgenti bambini, mentre il numero totale di richieste ricevute supera i 3 milioni, come riportato dal consulente legale Iyota Souras.
Rebecca Portnoff, vicepresidente dell’organizzazione per i diritti umani Thorn, ha avvertito che il problema non può essere considerato esclusivamente come una questione futura, altrimenti rischia di sfuggire al controllo. È fondamentale intervenire su più fronti, influenzando sia gli sviluppatori di sistemi di generazione di immagini sia il sistema delle forze dell’ordine per affrontare questa crescente minaccia.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006