Redazione RHC : 9 Giugno 2023 07:02
Secondo la società di gestione delle vulnerabilità e dei rischi Vulcan Cyber, gli aggressori possono manipolare ChatGPT per distribuire pacchetti dannosi agli sviluppatori di software.
Il problema è legato alle allucinazioni dell’IA che si verificano quando ChatGPT genera informazioni di fatto errate o prive di senso che possono sembrare plausibili.
I ricercatori di Vulcan hanno notato che ChatGPT, probabilmente a causa dell’uso di dati di addestramento obsoleti, raccomandava librerie di codici che attualmente non esistono.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I ricercatori hanno avvertito che i criminali informatici potrebbero raccogliere i nomi di tali pacchetti inesistenti e creare versioni dannose che gli sviluppatori potrebbero scaricare in base alle raccomandazioni di ChatGPT.
In particolare, i ricercatori di Vulcan hanno analizzato domande popolari sulla piattaforma Stack Overflow e le hanno poste a ChatGPT nel contesto di Python e Node.js.
Schema di attacco
Gli esperti hanno posto a ChatGPT oltre 400 domande e circa 100 delle sue risposte contenevano collegamenti ad almeno un pacchetto Python o Node.js che in realtà non esisteva. In totale, nelle risposte di ChatGPT sono stati citati più di 150 pacchetti inesistenti.
Conoscendo i nomi dei pacchetti consigliati da ChatGPT, un utente malintenzionato può crearne copie dannose. Poiché è probabile che l’intelligenza artificiale consigli gli stessi pacchetti ad altri sviluppatori che pongono domande simili, gli sviluppatori ignari possono trovare e installare una versione dannosa di un pacchetto caricato da un utente malintenzionato in repository popolari.
Vulcan Cyber ha dimostrato come questo metodo possa funzionare in un ambiente reale creando un pacchetto in grado di rubare informazioni di sistema da un dispositivo e caricarlo nel registro NPM .
Dato il modo in cui gli hacker attaccano la catena di approvvigionamento distribuendo pacchetti dannosi in repository noti, è importante che gli sviluppatori controllino le librerie che utilizzano per assicurarsi che siano sicure.
Le misure di sicurezza sono ancora più importanti con l’avvento di ChatGPT, che può consigliare pacchetti che in realtà non esistono o che non esistevano prima che gli aggressori li creassero.
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006