Redazione RHC : 27 Aprile 2021 06:30
Sembra una domanda difficile, ma la risposta di SourceAI è si.
Si tratta dell’ultima frontiera delle AI, anche se era stato ipotizzato molto tempo fa che si sarebbe arrivato a questo genere di utilizzo.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’azienda SourceAI, sta mettendo a punto uno strumento che utilizza le AI per scrivere codice basato su una breve descrizione testuale di ciò che il codice dovrebbe fare.
Ad esempio dite allo strumento di “moltiplicare due numeri dati da un utente” e il software una dozzina di righe in Python.
Ovviamente siamo agli inizi e i progressi sono piccoli.
Le ambizioni di SourceAI sono il segnale da una più ampia rivoluzione nello sviluppo del software. I progressi nell’apprendimento automatico hanno reso possibile automatizzare una gamma crescente di attività di codifica, dal completamento automatico di segmenti di codice fino ad algoritmi che ricercano nel codice sorgente i fastidiosi bug software.
L’automazione della scrittura del codice potrebbe cambiare, ma i limiti e i punti ciechi dell’IA moderna rimarranno invariati in quanto, come spesso abbiamo detto su Red Hot Cyber
Le AI lavorano bene dove non c’è pregiudizio, in quanto devono ancora imparare a comprenderlo.
Gli algoritmi di apprendimento automatico possono comportarsi in modo imprevedibile e il codice generato da una macchina potrebbe ospitare a sua volta dei bug a meno che questo codice non venga supervisionato con attenzione da una HI (Human Intelligence).
SourceAI mira a consentire ai suoi utenti di generare una gamma ampia di programmi in molti linguaggi di programmazione, aiutando così ad automatizzare la creazione di più software.
“Gli sviluppatori risparmieranno tempo nella codifica, mentre le persone senza conoscenze nella scrittura del codice, saranno in grado di sviluppare applicazioni”
afferma Bektes, Ceo di SourceAI.
Probabilmente si, ma siamo molto lontano da questo risultato e occorrerà attendere ancora molto tempo.
Fonte
https://www.sourceai.dev/
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006