Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
LECS 320x100 1
Le AI diagnosticheranno il Parkinson 7 anni prima che arrivano i sintomi

Le AI diagnosticheranno il Parkinson 7 anni prima che arrivano i sintomi

Redazione RHC : 24 Giugno 2024 07:15

Un gruppo di scienziati britannici e tedeschi hanno fatto un passo avanti nella diagnosi precoce di uno dei disturbi neurodegenerativi più comuni: il morbo di Parkinson. I ricercatori dell’University College di Londra e del Göttingen Medical Center hanno sviluppato un innovativo esame del sangue utilizzando l’intelligenza artificiale in grado di identificare i pazienti ad alto rischio di sviluppare la malattia sette anni prima che compaiano i sintomi caratteristici.

La malattia di Parkinson è accompagnata da tremori agli arti, rigidità muscolare e lentezza nei movimenti. Nelle fasi finali può portare a seri problemi di deglutizione e di parola, nonché a disturbi cognitivi più gravi come la demenza. Causa anche gravi problemi di equilibrio e coordinazione, aumentando il rischio di cadute e lesioni gravi.

Oggi la diagnosi si basa esclusivamente sulla valutazione visiva dei disturbi motori, che tuttavia compaiono dopo una significativa morte delle cellule nervose nel cervello.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il nuovo sviluppo utilizza algoritmi di apprendimento automatico per analizzare otto biomarcatori contenuti nel sangue che modificano i loro indicatori nella malattia di Parkinson. Durante gli studi clinici, il sistema di intelligenza artificiale ha dimostrato un’accuratezza del 100% nella diagnosi di una malattia già sviluppata. Ma gli scienziati hanno deciso di andare oltre.

Lo studio si è concentrato su persone con disturbo comportamentale del sonno REM (RBD), in cui i pazienti mettono in atto fisicamente i loro sogni, spesso accompagnati da urla, spinte e parole mentre dormono. Circa l’80% dei malati di RHD sviluppa un gruppo di patologie neurodegenerative note come sinucleinopatie, la cui caratteristica principale è l’accumulo della proteina patologica alfa-sinucleina nelle cellule cerebrali. A questa famiglia appartiene la malattia di Parkinson.

Analizzando i campioni di sangue di pazienti affetti da RPHD, l’intelligenza artificiale ha concluso che il 79% di essi aveva un profilo di biomarcatori simile a quello dei pazienti con Parkinson. Inoltre, dopo aver tracciato il destino di queste persone per dieci anni, gli scienziati si sono convinti dell’accuratezza delle previsioni: 16 delle persone esaminate hanno effettivamente sviluppato la malattia di Parkinson e in alcuni i primi sintomi sono comparsi esattamente sette anni dopo i test.

“Il punto chiave è che man mano che diventano disponibili nuove opzioni terapeutiche, è fondamentale diagnosticare i pazienti in una fase preclinica, prima che si sviluppino i sintomi”, spiega il professor Kevin Mills, uno degli autori principali dello studio. “Non possiamo ripristinare i neuroni morti, ma salvare quelli rimanenti è del tutto possibile. Pertanto, la diagnosi precoce apre opportunità per un intervento medico tempestivo e può potenzialmente prevenire completamente o almeno rallentare in modo significativo il processo degenerativo”.

Ora un team di scienziati sta lavorando per migliorare ulteriormente il metodo. Uno dei coautori, il professor Kailash Bhatia, sta conducendo il test sull’accuratezza del test nelle persone ad alto rischio, come quelli con una predisposizione genetica alla malattia. Parallelamente si cercano finanziamenti per sviluppare una modifica ancora più semplice e indolore del test basato sulla colorazione del sangue capillare, che in futuro consentirebbe di individuare la malattia anche prima.

Oltre all’elevata precisione, il vantaggio innegabile del test è la sua natura non invasiva rispetto alle punture del liquido cerebrospinale utilizzate nei moderni studi clinici su questa patologia. Inoltre, il test può distinguere il Parkinson da disturbi neurodegenerativi simili, come l’atrofia multisistemica o la demenza a corpi di Lewy.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...