Redazione RHC : 14 Novembre 2024 15:59
L’FBI, la NSA e le agenzie dell’alleanza di intelligence Five Eyes, che unisce le agenzie di intelligence di Australia, Canada, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Gran Bretagna, hanno pubblicato un elenco delle 15 vulnerabilità più sfruttate nel 2023. La stragrande maggioranza dei problemi presenti in questo elenco sono ancora sotto attacco attraverso l’utilizzo di exploit 0-day.
“Nel 2023, gli aggressori hanno utilizzato più vulnerabilità zero-day per compromettere le reti aziendali rispetto al 2022, consentendo loro di condurre operazioni informatiche contro obiettivi con priorità più elevata”, scrivono gli autori del documento.
Notano inoltre che la maggior parte delle vulnerabilità 0day più “popolari” nel 2023 sono state inizialmente sfruttate dagli aggressori in attacchi attivi, mentre nel 2022 meno della metà delle vulnerabilità apparteneva a questa categoria.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il rapporto evidenzia che 12 delle 15 vulnerabilità del nuovo elenco hanno ricevuto correzioni nel 2023. Ciò significa che gli hacker concentrano i loro attacchi specificatamente sui giorni 0, sfruttando le vulnerabilità quando sono già diventate note, ma non sono ancora presenti delle correzioni.
“L’utilità delle vulnerabilità diminuisce nel tempo man mano che sempre più sistemi vengono aggiornati o sostituiti. Gli aggressori beneficiano sempre meno degli exploit 0-day, grazie agli sforzi internazionali degli esperti di sicurezza informatica per ridurre la durata di sfruttamento di un exploit collegato ad una vulnerabilità 0-day”, affermano le forze dell’ordine.
L’elenco delle vulnerabilità più sfruttate nel 2023 è il seguente:
Il leader nella “classificazione” è stato il bug monitorato con il CVE-2023-3519 in NetScaler ADC/Gateway, che consente l’esecuzione di codice remoto su server senza patch. Ricordiamo che l’anno scorso migliaia di server, compresi quelli appartenenti a organizzazioni di infrastrutture critiche statunitensi, sono stati colpiti da attacchi di hacker con questa vulnerabilità.
Le forze dell’ordine raccomandano alle organizzazioni di tutto il mondo di affrontare immediatamente queste vulnerabilità e di implementare sistemi di gestione delle patch per ridurre al minimo i rischi di potenziali attacchi alle loro reti. Dopotutto, lo sfruttamento dei bug elencati nel rapporto continuerà probabilmente anche nel 2025.
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006