Simone D'Agostino : 22 Agosto 2024 09:18
Nel vasto ecosistema digitale, i motori di ricerca fungono da porte d’accesso principali per miliardi di utenti che cercano informazioni. Tuttavia, dietro la loro apparente neutralità, si cela una minaccia crescente e sempre più sofisticata: il Search Engine Poisoning (SEP).
Questa tecnica consente agli attaccanti di manipolare i risultati dei motori di ricerca, portando contenuti dannosi, come siti di phishing o malware, ai primi posti delle ricerche, con il rischio di compromettere gravemente la sicurezza degli utenti.
Meccanismi di avvelenamento
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli attori malintenzionati utilizzano diverse tecniche per manipolare gli algoritmi di ranking e sfruttare le tecniche di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) a proprio vantaggio. Ecco i principali:
Negli ultimi anni, gli attacchi di avvelenamento dei motori di ricerca hanno subito un’evoluzione significativa. Ad esempio, il malware BatLoader rappresenta un caso recente in cui tecniche avanzate di SEO poisoning vengono utilizzate per infiltrarsi nei sistemi aziendali.
Creando siti compromessi che appaiono tra i primi risultati di ricerca per software popolari, gli attaccanti riescono a indurre gli utenti a scaricare malware sotto mentite spoglie di programmi legittimi come Zoom o TeamViewer.
Da quando sono emersi i primi segnali di questa tecnica, i criminali hanno continuamente affinato le loro strategie, rendendo gli attacchi più efficaci e furtivi.
Le campagne del 2023 e del 2024 hanno dimostrato come questi attacchi non siano più confinati a settori specifici, ma possano colpire un’ampia gamma di industrie, evidenziando l’adattabilità e la pericolosità crescente di queste minacce.
Le conseguenze dell’avvelenamento dei motori di ricerca sono devastanti e includono:
Per proteggersi da queste minacce è necessario adottare una strategia preventiva:
L’avvelenamento dei motori di ricerca rappresenta una minaccia sempre più sofisticata che sfrutta la fiducia degli utenti nei risultati di ricerca per diffondere contenuti malevoli. Nel contesto attuale, con l’evoluzione costante delle tecniche utilizzate dagli attaccanti, è cruciale che sia le aziende che gli utenti finali adottino misure preventive per proteggersi e mantenere l’integrità del mondo digitale. Restare aggiornati sulle nuove minacce e implementare una sicurezza multilivello sono passi essenziali per difendersi efficacemente da questi attacchi insidiosi.
Il futuro della sicurezza digitale richiede una vigilanza costante e una collaborazione attiva tra utenti, aziende e provider di motori di ricerca per contrastare queste minacce sempre più pervasive.
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006