Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’avvelenamento dei motori di ricerca: Una minaccia sottovalutata e sempre più sofisticata

Simone D'Agostino : 22 Agosto 2024 09:18

Nel vasto ecosistema digitale, i motori di ricerca fungono da porte d’accesso principali per miliardi di utenti che cercano informazioni. Tuttavia, dietro la loro apparente neutralità, si cela una minaccia crescente e sempre più sofisticata: il Search Engine Poisoning (SEP).

Questa tecnica consente agli attaccanti di manipolare i risultati dei motori di ricerca, portando contenuti dannosi, come siti di phishing o malware, ai primi posti delle ricerche, con il rischio di compromettere gravemente la sicurezza degli utenti.

Meccanismi di avvelenamento

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Gli attori malintenzionati utilizzano diverse tecniche per manipolare gli algoritmi di ranking e sfruttare le tecniche di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) a proprio vantaggio. Ecco i principali:

    • Keyword Stuffing: Gli attaccanti inseriscono in modo eccessivo e innaturale parole chiave rilevanti all’interno di un contenuto, manipolando l’algoritmo per ottenere un miglior posizionamento. Spesso, dietro a queste parole chiave si nascondono collegamenti a siti dannosi. Nonostante le contromisure adottate dai motori di ricerca, come Google, gli attori malevoli continuano a innovare, ad esempio mascherando il keyword stuffing con testo nascosto o l’uso di sinonimi.
    • Link Farming: Questa tecnica prevede la creazione di una rete di siti interconnessi, progettati esclusivamente per aumentare l’autorità percepita di un sito malevolo. Anche se i motori di ricerca hanno sviluppato algoritmi per identificare e penalizzare i link farm, gli attaccanti continuano a creare reti più complesse e sofisticate, rendendole sempre più difficili da rilevare.
    • Cloaking: Una delle tecniche più insidiose, il cloaking, consiste nel presentare una versione “pulita” della pagina web agli spider dei motori di ricerca, mentre gli utenti vengono reindirizzati a una pagina malevola. Questo sfrutta la fiducia implicita nei risultati di ricerca e può essere estremamente difficile da individuare, poiché la pagina malevola è visibile solo a un segmento selezionato di utenti.
    • Compromissione di siti legittimi: Gli attaccanti sfruttano vulnerabilità nei sistemi di gestione dei contenuti (CMS) o in altre infrastrutture di sicurezza per iniettare codice dannoso in siti web già ben posizionati. Questo tipo di attacco è particolarmente pericoloso, poiché sfrutta la fiducia costruita nel tempo dal sito compromesso per ingannare sia gli utenti che i motori di ricerca.

    Evoluzione delle tecniche di attacco

    Negli ultimi anni, gli attacchi di avvelenamento dei motori di ricerca hanno subito un’evoluzione significativa. Ad esempio, il malware BatLoader rappresenta un caso recente in cui tecniche avanzate di SEO poisoning vengono utilizzate per infiltrarsi nei sistemi aziendali.

    Creando siti compromessi che appaiono tra i primi risultati di ricerca per software popolari, gli attaccanti riescono a indurre gli utenti a scaricare malware sotto mentite spoglie di programmi legittimi come Zoom o TeamViewer.

    Da quando sono emersi i primi segnali di questa tecnica, i criminali hanno continuamente affinato le loro strategie, rendendo gli attacchi più efficaci e furtivi.

    Le campagne del 2023 e del 2024 hanno dimostrato come questi attacchi non siano più confinati a settori specifici, ma possano colpire un’ampia gamma di industrie, evidenziando l’adattabilità e la pericolosità crescente di queste minacce.

    Implicazioni per la sicurezza

    Le conseguenze dell’avvelenamento dei motori di ricerca sono devastanti e includono:

    • Phishing e Truffe: Gli utenti possono essere indotti a fornire informazioni sensibili su siti malevoli apparsi tra i primi risultati di ricerca.
    • Diffusione di Malware: I siti compromessi possono diffondere malware, compromettendo la sicurezza dei dispositivi e dei dati sensibili degli utenti.
    • Disinformazione: Il SEP può anche essere sfruttato per diffondere informazioni false, manipolando così l’opinione pubblica.
    • Danno alla reputazione: Le aziende potrebbero vedere il proprio nome associato a contenuti malevoli, con gravi ripercussioni sulla loro reputazione.

    Difendersi dall’avvelenamento dei motori di ricerca

    Per proteggersi da queste minacce è necessario adottare una strategia preventiva:

    • Educazione e Consapevolezza: È fondamentale formare gli utenti a riconoscere i segnali di un sito sospetto e a verificare sempre l’URL prima di inserire informazioni sensibili.
    • Monitoraggio continuo: Le aziende devono monitorare costantemente il loro posizionamento nei motori di ricerca e reagire rapidamente a eventuali anomalie.
    • Collaborazione con i motori di ricerca: Segnalare prontamente contenuti dannosi e richiedere la rimozione di risultati manipolati è essenziale per mantenere un ambiente sicuro.
    • Sicurezza SEO: Implementare pratiche SEO sicure può aiutare a prevenire la compromissione del sito e a mantenere un posizionamento affidabile e sicuro.
    • Software Anti-Malware: L’installazione di software anti-malware è una difesa indispensabile per prevenire l’accesso a siti malevoli.

    Conclusione

    L’avvelenamento dei motori di ricerca rappresenta una minaccia sempre più sofisticata che sfrutta la fiducia degli utenti nei risultati di ricerca per diffondere contenuti malevoli. Nel contesto attuale, con l’evoluzione costante delle tecniche utilizzate dagli attaccanti, è cruciale che sia le aziende che gli utenti finali adottino misure preventive per proteggersi e mantenere l’integrità del mondo digitale. Restare aggiornati sulle nuove minacce e implementare una sicurezza multilivello sono passi essenziali per difendersi efficacemente da questi attacchi insidiosi.

    Il futuro della sicurezza digitale richiede una vigilanza costante e una collaborazione attiva tra utenti, aziende e provider di motori di ricerca per contrastare queste minacce sempre più pervasive.

    Simone D'agostino
    Nato a Roma, con oltre 30 anni in Polizia di Stato, oggi è Sostituto Commissario alla SOSC Polizia Postale Udine. Esperto in indagini web e dark web, è appassionato di OSInt, che ha insegnato alla Scuola Allievi Agenti di Trieste. Ha conseguito un Master in Intelligence & ICT all'Università di Udine (110 e lode), sviluppando quattro modelli IA per contrastare le frodi su fondi UE. È impegnato nella formazione per elevare la sicurezza cibernetica.

    Articoli in evidenza

    Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

    Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...

    Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

    Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...