Redazione RHC : 5 Gennaio 2025 16:48
Il cavo Africa-Asia-Europa (AAE)-1, entrato in funzione nel 2017, collega Vietnam, Singapore, Malesia, Thailandia, Pakistan, India, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Arabia Saudita, Egitto, Grecia, Italia e Francia.
Tuttavia, i guasti al cavo hanno causato frequenti rallentamenti e interruzioni agli utenti di Internet in Pakistan nel 2024.
Mentre le aziende e i provider di Internet hanno affermato che i tentativi del governo di monitorare il traffico Internet erano responsabili, la PTA ha rilasciato una dichiarazione ad agosto attribuendo il rallentamento a un cavo sottomarino difettoso.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In una dichiarazione rilasciata recentementr, la PTA ha affermato che è stato rilevato un guasto nel cavo AAE-1 nei pressi del Qatar, sottolineando che il cavo era uno dei sette cavi sottomarini internazionali che collegano il Pakistan per il traffico Internet internazionale.
“Ciò potrebbe avere un impatto sull’esperienza degli utenti di Internet e della banda larga in tutto il Pakistan“, si legge nella dichiarazione in merito al guasto. “I team interessati stanno lavorando per risolvere il guasto”, ha aggiunto la dichiarazione. “PTA sta monitorando la situazione e continuerà ad aggiornare di conseguenza gli utenti delle telecomunicazioni“.
Secondo i dati dei test di velocità globali, il Pakistan ha una delle connessioni Internet più lente al mondo, nonostante il miglioramento della velocità media della banda larga fissa e mobile registrato a ottobre.
L’indice globale Speedtest di Ookla di ottobre ha mostrato che per la banda larga fissa (connessioni cablate alle abitazioni o agli uffici) il Pakistan si è classificato al 141° posto su 158 nazioni, con una velocità media di 15,6 mbps.
Per quanto riguarda i dati mobili, il Paese si è classificato al 100° posto su 111, con una velocità media di 20,61 mbps.
Negli ultimi mesi, gli utenti in Pakistan hanno riscontrato rallentamenti, difficoltà nel scaricare contenuti multimediali su WhatsApp e problemi di connettività intermittenti.
Le frequenti interruzioni di Internet sono state associate a un accesso limitato alle reti private virtuali utilizzate da molti pakistani per accedere a X , tra gli altri siti Web con restrizioni.
Da luglio, il paese ha migliorato la sua classifica per la velocità della banda larga fissa da 145 a 141 e per i dati mobili da 101 a 100.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006