Redazione RHC : 11 Febbraio 2023 18:27
Il Dipartimento della Difesa australiano ha affermato che tutte le telecamere di sorveglianza realizzate da società legate al Partito Comunista Cinese saranno rimosse dagli edifici governativi in tutto il Paese.
Ricordiamo che nel novembre dello scorso anno sono stati compiuti passi simili da Stati Uniti e Gran Bretagna .
Un quotidiano australiano ha riferito il 9 febbraio che almeno 913 telecamere, citofoni, sistemi di accesso elettronico e videoregistratori progettati e prodotti dalle società cinesi Hikvision e Dahua si trovano ora nel governo australiano e nelle istituzioni dipartimentali, tra cui il Dipartimento della Difesa e il Dipartimento degli Esteri Affari e commercio. Hikvision e Dahua sono in parte di proprietà del governo cinese gestito dal Partito Comunista.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on) Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy? Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on) Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Dove si trovano telecamere di questi marchi, verranno rimosse. C’è un problema qui e lo affronteremo”
ha dichiarato il ministro della Difesa australiano Richard Marles.
Mao Ning, portavoce del ministero degli Esteri cinese, ha criticato la mossa come una pratica illegale che esagera il concetto stesso di sicurezza nazionale e abusa del potere statale per sopprimere e discriminare le imprese cinesi.
Senza nominare specificamente l’Australia, Ning ha affermato che il governo cinese ha sempre incoraggiato le imprese cinesi a realizzare investimenti esteri e cooperazione in conformità con i principi del mercato e le regole internazionali.
“Speriamo che l’Australia fornisca un ambiente equo e non discriminatorio per il normale funzionamento delle imprese cinesi e faccia di più per promuovere la fiducia reciproca e la cooperazione tra le parti”
ha detto Ning ai giornalisti durante un briefing quotidiano.
Hikvision e Dahua sono entrambi soggetti alla legge cinese sull’intelligence nazionale, che richiede loro di cooperare con le agenzie di intelligence cinesi. Quindi, ipoteticamente, potrebbero essere usati dal governo cinese per la sorveglianza.
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006