Redazione RHC : 7 Giugno 2022 18:07
Italia, ci facciamo un pensierino anche noi?
Martedì scorso, il primo ministro australiano Anthony Albanese ha annunciato Clare O’Neil come ministro degli affari interni e ministro della sicurezza informatica.
È la prima volta che la sicurezza informatica ha un proprio portafoglio nel governo australiano.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’ex ministro dell’Interno Karen Andrews era responsabile della maggior parte dell’attuazione delle politiche di sicurezza informatica del precedente governo e spesso condivideva questi compiti con l’ex vice ministro della Difesa Andrew Hastie. Nessun altro governo del G20 ha un ministro dedicato alla sicurezza informatica.
Albanese ha anticipato questa mossa prima delle elezioni. Durante un discorso al Lowy Institute il 10 marzo, ha accennato alla sua intenzione di nominare un ruolo dedicato alla sicurezza informatica. I dettagli sul ruolo devono ancora essere definiti, così come il relativo budget.
O’Neil è stato in precedenza ministro ombra per l’innovazione, la tecnologia e il futuro del lavoro. Con una formazione in storia, diritto e politiche pubbliche e un precedente periodo di consulenza manageriale con McKinsey & Company, ha un background poliedrico.
Questo la mette in una buona posizione per promuovere un approccio multidisciplinare alla sicurezza informatica, qualcosa che è stato invocato per molto tempo.
La sua nomina dovrebbe rafforzare l’impegno dell’Australia per la sicurezza informatica, che è stato sistematicamente stabilito per la prima volta nella strategia di sicurezza informatica del 2016 e ribadito nella strategia del 2020.
Secondo l’ Australian Cyber Security Center, c’è stato un aumento di quasi il 13% delle segnalazioni di crimini informatici nell’anno finanziario 2020-21, rispetto all’anno precedente.
Con circa 67.500 segnalazioni, si tratta di numeri enormi, pari ad un incidente segnalato ogni otto minuti. Le perdite hanno totalizzato più di 33 miliardi di dollari australiani, con più di un quarto degli incidenti associati a infrastrutture critiche. Di anno in anno, questi numeri sono in aumento.
La crescita dei budget per la sicurezza informatica negli ultimi anni ha segnalato che l’Australia stia prendendo questo sul serio. I fondi stanziati sono cresciuti da 230 milioni di dollari nel 2016, a 1,67 miliardi nel 2020, a 9,9 miliardi come budget nel 2022.
Questo è stato accompagnato da cambiamenti politici. Tra dicembre 2021 e aprile 2022, il governo precedente ha rafforzato il regime di sicurezza delle infrastrutture critiche in due fasi. Nella prima fase ha ampliato la definizione di infrastrutture critiche da quattro a 11 settori.
Ha introdotto obblighi di sicurezza, come la segnalazione obbligatoria di incidenti informatici da parte di alcune entità all’Australian Cyber Security Center e ha ampliato la fornitura di informazioni al Registro delle risorse infrastrutturali critiche. Questo registro aiuta il governo a tenere traccia della proprietà dell’infrastruttura informatica chiave, tra le altre informazioni importanti.
Nella seconda fase, ha introdotto obblighi di sicurezza informatica rafforzati per gli asset più critici del Paese, o “sistemi di rilevanza nazionale” e ha reso obbligatorio per loro avere programmi di gestione del rischio.
La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006