Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’agorà liberata di Twitter e i “bei tempi che verranno”

Stefano Gazzella : 2 Novembre 2022 10:01

Autore: Stefano Gazzella

La notizia dell’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk per 44 miliardi di dollari ha posto fine alla incertezze riguardanti l’acquisizione, ma non certamente le speculazioni sul futuro della piattaforma.

Abbiamo già profilato gli orizzonti di una ID verification, soluzione che probabilmente il magnate americano ha già in tasca – sia anche come progetto – e sta preparando il terreno affinché si possa proporre come parte della strategia anticipata da un semplice annuncio: “let the good time roll”. Tempi che sono già iniziati con il cambio del top management della piattaforma ma di cui si hanno ben pochi spoiler a parte l’entusiasmo di una dichiarata “liberazione”.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Viene però da chiedersi in che modo il social network possa essere considerato libero e soprattutto quali siano i parametri di questa annunciata liberazione. Saranno forse gli algoritmi aperti a garantire maggiore trasparenza agli utenti della piattaforma, ma in che modo?

    O sarà forse l’eliminazione di bot e fake account a giovare alla genuinità dei contenuti e delle interazioni? Eppure, sempre di concessioni si tratta, e se la libertà va ricercata nell’esito di operazioni di M&A ciò comporta l’accettazione di una premessa: che nel digitale la libertà sia o possa essere oggetto di acquisto, concessione o servizio e dunque sia ben lungi dall’avere i connotati di un diritto fondamentale.

    In un celebre aforisma di Wilde, la gente conosce il prezzo di tutto e il valore di niente. E forse ancor più questo adagio è destinato a riconoscersi all’interno della dimensione digitale in cui alcuni diritti – dati per assoluti e infungibili – subiscono un downgrade e arrivano ad essere persino parte di una sottoscrizione di abbonamento o integrati all’interno di termini e condizioni.

    Sorge poi spontanea una domanda: cui prodest l’annunciata liberazione di Twitter?

    Volendo ragionare sulla genuinità delle utenze, vera e propria vexata quaestio che ha saputo far parlare di sé, avere maggiore certezza e garanzie a riguardo gioverà certamente a chi fa impiego della piattaforma per condurre sondaggi al fine di eliminare il rumore statistico.

    Sondaggi di cui fa largo impiego lo stesso Elon Musk, come ad esempio quello sulle vicende della guerra fra Russia e Ucraina o quello sulle operazioni di vendita del 10% delle azioni di Tesla possedute. Sondaggi che per la natura stessa della piattaforma possono consentire rilevazioni su larga scala e che aumentano il proprio valore in modo significativo nel momento in cui l’espressione di una preferenza proviene da un soggetto verificabile.

    Valore che diventa ancor più significante se i partecipanti possono essere messi in relazione con altri dati al di là dell’espressione di voto così da formare dei cluster validi per svolgere analisi e ricavare ad esempio dei trend comportamentali.

    Tutto ha un prezzo da pagare e in questo caso consiste nell’accettazione da parte degli utenti a prestarsi ad un sistema monitoraggio sistematico e continuo per la verifica della propria identità in nome di una pretesa maggiore sicurezza delle interazioni. Ovviamente viene concessa un’alternativa possibile: porsi al di fuori della “liberata” agorà digitale di Twitter.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...