Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’AGI è vicina? No, ma Siamo Fenomeni a Potenziare la Stupidità Umana

Redazione RHC : 19 Ottobre 2024 16:04

La questione di quando le macchine supereranno l’intelligenza umana è dibattuta da decenni. Tuttavia, con lo sviluppo di algoritmi e programmi di apprendimento automatico in grado di superare facilmente il test di Turing, questo problema sta diventando sempre più rilevante. Quanto tempo ci vorrà prima che venga creata l’intelligenza generale artificiale (AGI) e quali rischi potrebbero sorgere nel processo?

L’intelligenza artificiale non pensa. E’ solo statistica

La moderna intelligenza artificiale (AI) è per lo più costruita attorno a modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e le IA basate su testo in realtà non pensano alla loro risposta né fanno ricerche: operano su probabilità e statistiche.

Utilizzando i dati di addestramento, calcolano la parola (a volte una lettera) che più probabilmente seguirà quella precedente. Ciò può produrre risultati ragionevoli, ma porta anche a errori e persino a conclusioni pericolose, con la risposta occasionale divertente che la persona non darebbe mai.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Queste macchine non pensano.

Questi modelli sono specializzati nell’esecuzione di compiti ristretti che richiedono dati di addestramento specifici. Tuttavia, in questo ambito si sta già discutendo attivamente della possibilità di un’AGI. Questi algoritmi saranno in grado di eseguire molti compiti a livello umano. E sebbene la coscienza artificiale possa essere ancora molto lontana, lo sviluppo dell’AGI è visto come una pietra miliare importante. Alcune industrie affermano che l’AGI sarà disponibile solo tra pochi anni .

E’ probabile che l’AGI verrà realizzata tra 20 anni

Nei prossimi dieci o vent’anni, è probabile che un singolo computer raggiungerà la potenza di elaborazione del cervello umano entro il 2029 o il 2030. E tra altri 10-15 anni, un computer potrebbe avere la potenza di calcolo di un’intera società”, ha affermato Ben Goertzel, fondatore di SingularityNET, che mira a creare una “AGI decentralizzata, democratica e inclusiva” al Beneficial AGI Summit 2024.

Ciò solleva due domande importanti. La prima è: quanto sono accurate queste stime? I critici sostengono che parlare di AGI sia un modo per suscitare interesse nelle attuali tecnologie di intelligenza artificiale e nella loro esplosione di popolarità prima che si verifichi l’inevitabile declino.

Recentemente, il vincitore del Premio Nobel e co-fondatore dell’AI Geoffrey Hinton ritiene che all’AGI manchino meno di 20 anni. Yoshua Bengio, che ha condiviso il Premio Turing con Hinton nel 2018, sostiene che la tempistica esatta è impossibile da prevedere.

Non solo Terminator: I Rischi legati all’Intelligenza Artificiale

La seconda domanda riguarda i possibili rischi. Hinton ha lasciato Google l’anno scorso a causa delle preoccupazioni sulle potenziali minacce rappresentate dall’intelligenza artificiale. Inoltre, l’indagine ha rilevato che un terzo dei ricercatori ritiene che l’intelligenza artificiale potrebbe portare a conseguenze catastrofiche. Tuttavia, non aspettiamoci che il futuro sia come i film Terminator, dove le macchine danno la caccia alle persone. I pericoli possono essere molto più banali.

I modelli di intelligenza artificiale sono già accusati di utilizzo illegale di dati di addestramento, come opere d’arte rubate. All’inizio di quest’anno, OpenAI ha chiesto al Parlamento britannico di consentire l’uso di materiali protetti da copyright per addestrare i modelli, poiché senza di essi è impossibile creare IA redditizie. Ci sono anche rischi ambientali. L’intelligenza artificiale moderna è associata a un enorme consumo di acqua e a un’impronta di carbonio “allarmante” . Un’intelligenza artificiale più potente richiederà ancora più risorse in un clima che cambia.

Un’altra minaccia è l’uso dell’intelligenza artificiale per creare materiale falso per diffondere disinformazione. Creare immagini false a scopo di propaganda o altri scopi dannosi sta diventando sempre più semplice. E sebbene ora esistano modi per riconoscere tali falsi , col tempo diventerà sempre più difficile.

La regolamentazione dell’IA procede ancora lentamente, sollevando preoccupazioni sui rischi attuali. Tuttavia, alcune ricerche suggeriscono che le paure eccessive potrebbero essere esagerate, poiché più un’intelligenza artificiale crea cose cattive, peggiore diventerà nel tempo man mano che impara dai propri errori e cessa di essere utile.

Forse la creazione di una vera intelligenza artificiale è ancora lontana, ma siamo già sulla buona strada per creare la stupidità artificiale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...