Redazione RHC : 5 Luglio 2024 16:57
Una nuova minaccia sta circolando in Italia: la campagna di malware denominata VCRuntime, che utilizza la PEC (Posta Elettronica Certificata) per diffondersi. Questo attacco, segnalato dal CERT-AGID, è particolarmente insidioso perché sfrutta la fiducia che gli utenti ripongono nella PEC, un mezzo di comunicazione ufficiale e sicuro.
Di seguito, esploreremo i dettagli di questa campagna e le misure di contrasto attuate.
Oggetto dell’Email: “notificare”
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il vettore d’attacco è un’email inviata tramite PEC che sembra provenire dall’Agenzia delle Entrate. Il messaggio include un link che, una volta cliccato, scarica un file ZIP che si presenta come Skype. Questo file ZIP contiene un file MSI che, se eseguito, avvia un file JAR. Al file JAR vengono passati una chiave (KEY) e un file con una lunga lista di UUID.
Questi UUID contengono informazioni cifrate necessarie per ottenere lo shellcode che verrà eseguito sul computer della vittima.
Per contrastare questa minaccia, il CERT-AGID ha attuato diverse misure:
Gli indicatori di compromissione sono stati resi disponibili per aiutare nella rilevazione e nella protezione contro questa campagna. È possibile accedere ai dettagli degli IoC al seguente link: IoC VCRuntime Agenzia Entrate
La campagna VCRuntime rappresenta una minaccia significativa che sfrutta canali di comunicazione fidati come la PEC. È essenziale che le organizzazioni e gli utenti finali siano consapevoli di questi attacchi e adottino misure preventive, come l’aggiornamento dei sistemi di sicurezza e la verifica attenta dei messaggi ricevuti tramite PEC. La collaborazione tra CERT-AGID, gestori di PEC e Pubbliche Amministrazioni è cruciale per proteggere le infrastrutture critiche e mantenere la sicurezza delle comunicazioni digitali.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006