Redazione RHC : 12 Settembre 2022 18:02
Gli analisti di Wordfence hanno scoperto che un nuovo bug nel popolare plugin di WordPress, BackupBuddy, che è stato installato circa 140.000 volte, è sotto attacco attivo. Dal 26 agosto 2022, ci sono stati circa 5.000.000 tentativi di hacking.
Il plug-in BackupBuddy consente agli utenti di eseguire il backup dell’intera installazione di WordPress direttamente dalla dashboard, inclusi file di temi, pagine, post, widget, utenti e file multimediali e così via.
La vulnerabilità zero-day è stata identificata come CVE-2022-31474 (CVSS 7.5) e interessa le versioni di BackupBuddy da 8.5.8.0 a 8.7.4.1. Il problema è stato risolto all’inizio di settembre, con il rilascio della versione 8.7.5.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I ricercatori spiegano che il bug consente a parti non autorizzate di scaricare file arbitrari dal sito vulnerabile che potrebbero contenere informazioni sensibili. È noto che il problema è correlato alla funzione Copia directory locale, progettata per archiviare una copia locale dei backup.
“Questa vulnerabilità consente a un utente malintenzionato di visualizzare il contenuto di qualsiasi file sul server a cui può accedere l’installazione di WordPress. Questo può essere il file wp-config.php di WordPress o, a seconda delle impostazioni del server, file riservati come /etc/passwd”
avvertono gli esperti.
Secondo Wordfence, gli attacchi a CVE-2022-31474 sono iniziati il 26 agosto 2022 e da quella data sono stati registrati quasi cinque milioni di tentativi di hacking. La maggior parte degli hacker ha provato a leggere i seguenti file:
Gli utenti di BackupBuddy sono ora caldamente invitati ad aggiornare il plugin all’ultima versione. Se gli utenti ritengono di essere stati compromessi, si consiglia di reimpostare immediatamente la password del database, modificare i salt di WordPress e le chiavi API archiviate in wp-config.php.
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006