Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La ULSS6 potrebbe avere i backup cifrati in quanto in linea. Situazione disastrosa.

Redazione RHC : 11 Dicembre 2021 15:12

Dall’attacco informatico del 3 di dicembre scorso alla ULSS6 di Padova, dopo 8 giorni dall’avvio dell’infezione del ransomware HiveLeaks, dobbiamo avviare delle importanti riflessioni sul danno causato e su come sarebbe stato possibile prevenirlo oltre ai danni causati alla Sanità italiana.

Al momento, le conseguenze sono disastrose. Inoltre, da fonti non ufficiali pervenute a RHC, sembrerebbe che i backup erano in azione, ma essendo inline sono stati cifrati dall’attività del ransomware.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il backup in linea è un backup a caldo, eseguito mentre il database è aperto e disponibile per l’utilizzo da parte degli utenti (attività di lettura e scrittura), pertanto un eventuale minaccia può accedere al sistema di backup o ai suoi dati e cifrare i suoi contenuti.

Il backup offline è un backup a freddo è un backup eseguito mentre il database è offline e non è disponibile per i suoi utenti. I backup a freddo viene una volta eseguito può essere archiviato su dispositivi quali CD/DVD, un disco rigido o un’unità di rete.

D’altra parte, il vantaggio di questo metodo di backup è la consistenza dei dati: i dati non possono essere modificati o cambiati mentre è in corso il backup perché gli utenti non possono accedere al sistema nel momento in cui viene eseguito il backup ed inoltre, qualora il backup venga eseguito su supporti di archiviazione disconnessi dalla rete, consentono una protezione dal ransomware in quanto non può accedervi e cifrare i suoi contenuti durante un attacco.

L’incidente informatico alla ULSS6, ha creato seri danni alle infrastrutture IT e molti dati riguardanti le vaccinazioni e i tamponi del covid sono andati persi, probabilmente per sempre.

Inoltre, ad oggi non è possibile emettere ricette dematerializzate, non possono essere inseriti i dati relativi agli isolamenti domiciliari da covid, sono stati chiusi i punti prelievo e bloccate le prenotazioni specialistiche.

Tutto questo fa pensare che ci vorrà ancora molto tempo per ripristinare tutto, si parla ancora di un mese per ristabilire una normalità, nel mentre gli operatori stanno procedendo con “carta e penna”, di fatto rallentando in maniera significativa le attività dell’unità sanitaria.

Prima del covid come RHC, avevamo insistito per far girare un messaggio che riportava #NoCybercrime negli ospedali italiani, in quanto le terapie intensive affannate dal covid, avrebbero potuto collassare con un incidente ransomware.

Oramai ci siamo assuefatti anche a questo in questo anno di incidenti informatici inquietanti.

Ma un ospedale che non funziona non può mettere a rischio i dati personali dei suoi assistiti, ma possono mettere a rischio vite umane, come ad esempio, se non possono essere svolte delle visite specialistiche inerenti a malattie degenerative.

Oggi la sicurezza informatica non è solo un problema di meri “dati”, ma di sicurezza e salute della vita delle persone, pertanto quando si parla di passaggio al cloud o messa in sicurezza delle PA critiche, gli ospedali devono essere al primo posto tra le infrastrutture da proteggere.

Anche perché come sistema sanitario nazionale, le spese accumulate per il mancato funzionamento della ULSS6 in tutti questi giorni, qualcuno lo sta calcolando?

A quanto ammonta?

Che perdite economiche si sono avute nel sistema sanitario nazionale derivate da questo attacco informatico sia a livello regionale che a livello paese?

E quanto costa avviare un serio programma cyber?

Queste sono tutte domande alle quali gli esperti della regione dovranno rispondere ai loro assistiti, ai loro cittadini e ai loro elettori.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...