Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La Tratta di Esseri Umani passa da Internet. Uomini in vendita per 20.000 dollari, stroncati dall’Europol

Redazione RHC : 9 Ottobre 2024 08:22

Avete letto bene, nel 2024, ancora assistiamo a fenomeni di questo tipo e da quanto dice l’Europol, non si tratta affatto di fenomeni isolati.

Recentemente Europol ha annunciato un’operazione internazionale su larga scala per identificare i presunti trafficanti e le loro vittime. Il mese scorso, sotto gli auspici del programma EMPACT, si è tenuto un hackathon nella città olandese di Apeldoorn, al quale hanno preso parte esperti provenienti da 27 paesi, tra cui 19 paesi dell’UE, nonché Albania, Brasile, Georgia, Kosovo, Moldavia, Serbia , Ucraina e Regno Unito.

Condotte dalla polizia tedesca e olandese, le indagini sono durate quattro giorni. 76 specialisti hanno raccolto dati sulle tracce digitali della tratta di esseri umani, compresa l’analisi di attività commerciali legittime, social network, criptovalute e piattaforme di gioco.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Durante l’operazione è stato possibile controllare 252 oggetti, tra cui piattaforme, utenti, posizioni e numeri di telefono. Particolare attenzione è stata prestata a 40 piattaforme online dove potrebbe verificarsi sfruttamento sessuale o lavorativo, nonché traffico di organi. Sono stati identificati 16 sospetti trafficanti e 60 potenziali vittime.

    Una delle scoperte più scioccanti è stata una piattaforma underground dove centinaia di criminali offrivano uomini e donne in vendita o in affitto. Il costo di tali servizi variava da 800 a 2.000 dollari l’ora, e i ragazzi e le ragazze “casalinghi” (qualunque cosa ciò significasse) venivano venduti per importi che variavano da 20.000 a 60.000 dollari.

    È stato inoltre identificato un nuovo fenomeno: il cosiddetto “pimping digitale”. Due piattaforme online hanno offerto corsi speciali per gli uomini che aspiravano a diventare account manager OnlyFans. Si trattava infatti di insegnare come sfruttare le donne su Internet.

    Spesso le vittime di tali campagne sono costrette a lavorare come truffatori digitali. Così, nel dicembre 2023, l’Interpol ha riferito che l’operazione Storm Makers II ha portato all’arresto di 281 persone con l’accusa di tratta di esseri umani, falsificazione di passaporti, corruzione, frode nelle telecomunicazioni e sfruttamento sessuale.

    Molte delle 149 vittime identificate sono state ingannate da false pubblicità sui social media per lavori ben retribuiti nel sud-est asiatico. Una volta arrivati, sono stati costretti a lavorare per bande criminali online.

    Gli hackathon internazionali come questi, così come le operazioni congiunte delle forze dell’ordine, svolgono un ruolo chiave nella lotta alle moderne forme di tratta di esseri umani. Riunendo esperti provenienti da diversi paesi è possibile identificare e reprimere efficacemente le attività delle reti criminali che utilizzano le tecnologie digitali per sfruttare segmenti vulnerabili della popolazione.

    Questa collaborazione non solo aiuta a salvare le vittime, ma aiuta anche a sviluppare nuovi metodi per combattere la criminalità informatica, adattandosi alle tattiche in continua evoluzione degli aggressori. Solo insieme la comunità mondiale può sperare di vincere questa difficile lotta per la dignità e la sicurezza umana.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...