Redazione RHC : 9 Febbraio 2023 07:33
Il ricercatore statunitense di sicurezza informatica Eaton Zweare ha scoperto 4 vulnerabilità critiche nei sistemi Toyota in una settimana.
Lo specialista è riuscito a violare il Global Supplier Information Management System (G-SPIMS) di Toyota. Si tratta di un’applicazione Web utilizzata dai dipendenti dell’azienda e dai loro fornitori per coordinare progetti, acquisti e altre attività relative alla catena di fornitura globale di Toyota.
L’hack è stato abbastanza facile da eseguire.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Zwear ha scoperto un meccanismo di accesso backdoor sul sito Web che gli ha permesso di accedere come utente aziendale o fornitore Toyota semplicemente conoscendo la loro e-mail.
Di conseguenza, ha trovato l’indirizzo e-mail dell’amministratore del sistema ed è stato in grado di accedere al suo account. Il ricercatore ha quindi acquisito il pieno controllo dell’intero sistema globale Toyota.
“Ho avuto pieno accesso ai progetti, ai documenti e agli account utente interni di Toyota, compresi quelli dei partner/fornitori esterni di Toyota”
ha affermato il ricercatore.
Questi account esterni includevano utenti quali Michelin, Continental, Stanley Black & Decker, Timken e altri. Zwear ha segnalato il problema a Toyota il 3 novembre e la società ha annunciato 20 giorni dopo che il problema era stato risolto.
Secondo lo specialista, se un utente malintenzionato scoprisse il problema, “le conseguenze potrebbero essere gravi”: potrebbe far trapelare dati, cancellarli o modificarli per interrompere le operazioni globali di Toyota.
Inoltre, un criminale informatico potrebbe condurre una campagna di phishing mirata per cercare di ottenere i dettagli di accesso della loro rete aziendale. Questo probabilmente esporrebbe altri sistemi Toyota agli attacchi.
“Una cosa è avere più di 14.000 e-mail aziendali, un’altra è avere più di 14.000 e-mail aziendali e sapere esattamente su cosa stanno lavorando. Se un utente del provider ha l’abitudine di riutilizzare le password, è possibile che anche la sua stessa infrastruttura possa essere attaccata”
ha affermato il ricercatore.
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006