Matteo Brandi : 5 Settembre 2024 08:20
Questa è la storia di Max, il fondatore di un e-commerce specializzato in dispositivi tecnologici: una storia di pura invenzione (perdonerete la mia vena di scrittore) per introduttore un altro dei OWASP TOP 10 (qui il sito ufficiale ): “Identification and Authentication Failures” cioè i fallimenti di identificazione ed autenticazione.
Questa storia ci insegnerà alcuni accorgimenti per aiutare a prevenire i fallimenti di identificazione ed autenticazione in un e-commerce.
Da quando Max ha creato il suo e-commerce, questo non ha fatto che crescere con il fatturato. La vasta gamma di prodotti unita alla puntuale assistenza, ha fatto dell’e-commerce di Max un punto di riferimento per gli appassionati. Ma questa non è una storia di successo. É una storia di perdite finanziarie, multe e di perdita di fiducia dei clienti. Questo è il palcoscenico di un incidente informatico.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a redazione@redhotcyber.com oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le cose, in genere, iniziano da qualcosa di molto piccolo, quasi insignificante. Max prestava attenzione alla sicurezza informatica, pensava di farlo al meglio. Oltre all’e-commerce utilizzava molti altri servizi online. La password che usava era complessa e faceva sempre il logout dalle applicazioni. Era convinto che bastasse.
Visto che la password era complessa e pensava che non fosse una buona pratica segnarla in foglietti in bella vista, usava sempre la stessa in modo tale da ricordarla, dovendola inserire più volte al giorno quindi…servizi diversi, stesse credenziali.
Inoltre per l’account di amministratore del suo e-commerce, non era presente la MFA (Multi Factor Authentication), ritenuta una noia. La password era complessa e tanto bastava. Non era presente neanche un time-out per login errati. Aveva paura di essere chiuso fuori.
Quella mattina, quando si collegò all’e-commerce tutto era sparito ma nel back-end trovò un file con la richiesta di riscatto di 3 bitcoin per avere indietro i dati e perché questi non fossero venduti nel Dark Web. Max si sentì scosso fino alle fondamenta. I backup più recenti erano online ed anche quelli erano stati rimossi. Ma quello che più lo sconvolgeva era la possibilità che i dati dei clienti fossero venduti dai trafficanti. Chiamò immediatamente il team di sviluppo che si mise al lavoro. Furono giorni frenetici.
Alla fine capirono il problema: le credenziali di Max, che erano sempre uguali in tutti i servizi online, erano state trafugate da uno di questi e finite in un grande database molto diffuso negli ambienti.
I criminali, provando tutto il database, avevano trovato la combinazione giusta. Non essendoci poi time-out o ban per tentativi errati o MFA, l’accesso era stato veloce.
Max ha subito delle perdite che ancora non ha del tutto recuperato: i giorni di fermo, la multa, la fiducia dei clienti, ma è determinato a ricostruirla diventando più forte di prima. Adesso utilizza credenziali diverse per diversi servizi online e per il suo e-commerce ha attivato sia il time-out dopo alcuni tentativi errati che il ban dell’IP (dopo molti tentativi) oltre che il Multi Factor Authentication.
“Oggi segna il ritorno della fiducia. La lezione più grande che abbiamo imparato è che la sicurezza informatica non è mai una destinazione finale, ma un viaggio di continuo miglioramento. Spero che la mia storia possa servire ad altri imprenditori: investire nella sicurezza informatica non è più una scelta ma un imperativo assoluto.”
A Max gli auguri di una pronta ripresa.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006