Red Hot Cyber

La cybersecurity è condivisione.
Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed 
incentiva gli altri a fare meglio di te.

Cerca

Apple Computer

La storia dei computer portatili di Apple

Redazione RHC : 15 Maggio 2022 08:31

I computer portatili Apple sono innegabilmente icone di stile. C’è qualcosa di straordinario nelle linee di un MacBook, come nelle prime versioni dei pionieristici laptop di Apple. 

Quei primi progetti stabilirono lo standard per tutti gli altri produttori da provare ed emulare.

Ovviamente, Apple è nota per i design geniali, l’iPod e la creazione di smartphone intuitivi con funzionalità rivoluzionarie. Negli ultimi decenni, Apple ha fatto passi da gigante nel settore tecnologico, creando prodotti che tutti vogliono possedere. 

Apple è stata fondata nel 1976 da Steve Jobs e Steve Wozniak a Cupertino in California. Fu in quel momento che venne rilasciato il primo computer Apple, l’Apple I.

L’informatica era in quel periodo storico agli albori e non faceva parte della vita di molte persone. In effetti, all’epoca, i computer erano usati solo nei laboratori e in professioni molto specifiche.

Credito editoriale: Grey82/Shutterstock.com
Steve Jobs

Con l’avvento dei progressi tecnologici nel corso degli anni, Apple ha rilasciato molti altri computer in stile PC, come l’Apple III e il Macintosh 128K. Nel 1997 Apple ha stretto una partnership con la rivale Microsoft, che ha ampliato la portata dell’azienda verso i consumatori tradizionali.

I laptop sono diventati uno degli articoli tecnologici più acquistati di oggi. Avere un computer dalle ottime prestazioni, pur essendo totalmente portatile, è un ottimo modo per le persone di portare il proprio lavoro con sé ovunque vadano. Apple ha creato i suoi primi laptop nel 1991 e da allora ha sviluppato computer eccezionali che sono diventati dei classici cult per coloro che lavorano nell’industria creativa e dei media.

Esamineremo la storia dei computer portatili Apple, quali prodotti hanno cambiato il modo in cui sono stati progettati i laptop, cosa li ha resi eccezionali e perché sono diventati un gadget così indispensabile nel nostro mondo moderno.

1991: i primi computer portatili di Apple

Nel 1991, Apple ha rilasciato i primi tre PowerBook: il PowerBook 100 di fascia alta, il più potente PowerBook 140 e il PowerBook 170 di fascia alta, l’unico con un display a matrice attiva.

Questi laptop hanno suscitato scalpore nel settore tecnologico grazie alle loro custodie compatte grigio scuro, alla trackball integrata e al posizionamento innovativo della tastiera che ha lasciato spazio ai poggiapolsi. Queste erano caratteristiche che non erano state viste nei laptop precedenti. Il layout intuitivo di questi PowerBook ha contribuito a definire il futuro dei computer portatili Apple. Fondamentalmente, la serie di PowerBook è diventata il layout standard che tutti i futuri PC notebook avrebbero seguito.

Questi PowerBook di Apple sono stati accolti con recensioni positive, la prima serie ha preso il 40% di tutte le vendite di laptop al momento del rilascio. 

Nonostante la loro popolarità, i laptop Apple hanno lottato con problemi di surriscaldamento.

Credito editoriale: BPH/Shutterstock.com
Foto: BPH / Shutterstock.com

Diversi modelli sono stati rilasciati all’interno della serie PowerBooks nel 1992, come i modelli 145, 160 e 180, tutti dotati di funzionalità più migliorate. 

Ad esempio, il 160 e il 180 avevano un’uscita video che consentiva loro di pilotare un monitor esterno. Il PowerBook Duo è stato introdotto nel 1992. Era un computer ibrido portatile/desktop, che continuava a semplificare le funzionalità del notebook introdotte per la prima volta con il PowerBook 100.

I Duo erano una serie di laptop molto sottili e leggeri. Presentavano una docking station  per fornire al sistema memoria video aggiuntiva, spazio di archiviazione e potevano essere collegati a un monitor.

1994

Quell’anno venne introdotta la serie PowerBook 500. Presentava un trackpad, invece di una trackball utilizzata nei modelli precedenti. Integrava anche un microfono integrato e, a seconda del modello scelto, aveva un display in bianco e nero oa colori. Questa serie ha anche aggiunto funzionalità Ethernet e altoparlanti stereo. 

Alcune di queste funzionalità sono state le prime nel settore e hanno preso d’assalto il mercato, cambiando per sempre il modo in cui i laptop sono stati progettati e quali funzionalità sarebbero diventate standard in tutti i laptop e notebook dell’epoca.

1997

Pochi anni dopo i successi della serie PowerBook, Apple ha creato la gamma PowerBook G3. Al momento della sua uscita, il PowerBook G3 era pubblicizzato come il “computer notebook più veloce disponibile”. 

Presentava il chip PowerPC G3, che era relativamente due volte più veloce dei processori Pentium II utilizzati in altri desktop e laptop dell’epoca. Questa serie includeva anche un’unità CD-ROM incorporata e una scheda di espansione sostituibile per più opzioni di archiviazione.

Credito editoriale: Anton_Ivanov / Shutterstock.com
Immagine: Anton_Ivanov / Shutterstock.com

C’erano molti altri modelli nella gamma PowerBook G3 che furono rilasciati pochi anni dopo, come le serie Wall Street, Lombard e Bronze Keyboard. Questi nuovi modelli presentavano tutti una migliore durata della batteria, dimensioni dello schermo più grandi e l’introduzione di porte USB.

1999

La fine del secolo scorso ha visto una revisione del design da parte di Apple con l’introduzione di iBook G3. Comicamente soprannominato “Clamshell”, questo laptop dall’aspetto bizzarro ha fatto appello al mercato dei consumatori di massa. A differenza dei suoi precedenti cugini PowerBook, questo laptop sembrava meno un gadget aziendale e più esteticamente piacevole alla vista. Questo laptop è stato ispirato dal design popolare dell’iMac dell’epoca.

L’iBook G3 aveva un guscio in policarbonato, disponibile in una varietà di colori brillanti, un display a matrice attiva, unità CD-ROM e rete wireless integrata. 

Aveva anche un’utile maniglia per il trasporto per adattarsi allo slogan di marketing dell’epoca “iMac to go”. Il trackpad supportava anche le funzionalità di tocco, doppio tocco e trascinamento, una funzionalità che all’epoca non era mai stata vista su notebook o laptop.

BPH/Shutterstock.com
Immagine: BPH/Shutterstock.com

Proprio come tutti i Mac di quest’epoca, utilizzava la CPU PowerPC, ma in questo utilizzava il G3, poiché Apple non sarebbe passata a Intel fino al 2006.

Questa particolare gamma di laptop Apple è diventata un classico di culto e venne utilizzato in molti dei film di successo della prima metà degli anni 2000, come Legally Blonde. Il “Clamshell” è diventato un successo con studenti e consumatori domestici. Apple ne ha venduti 700.000 nei 19 mesi di rilascio, per questo motivo questi laptop sono stati saldamente posizionati sulla mappa.

ebuyer knowledge hub guide per gli acquirenti di laptop

2001

Il ritorno del PowerBook è avvenuto nei primi anni 2000 con il rilascio del PowerBook Titanium G4. Questa serie è disponibile in due diversi modelli. 

Uno era racchiuso in un corpo in titanio con una tastiera nera traslucida e uno schermo da 15 pollici e l’altro presentava un corpo in alluminio con una tastiera color alluminio. Erano disponibili in dimensioni da 12 pollici, 15 pollici e 17 pollici. A differenza di altri laptop e notebook dell’epoca, il PowerBook divenne improvvisamente elegante. È stato anche uno dei primi laptop widescreen disponibili per i consumatori.

Karolis Kavolelis / Shutterstock.com
Immagine: Karolis Kavolelis / Shutterstock.com

L’uso dell’alluminio nel corpo di questo laptop era popolare per la sua durata e l’aspetto elegante, tanto che questo stile è ancora utilizzato nei laptop Apple fino ad oggi. 

Il PowerBook G4 in alluminio ha anche introdotto una tastiera full-size retroilluminata, una caratteristica unica che da allora è stata utilizzata nella maggior parte dei laptop Apple.

2006

Steve Jobs presentò il MacBook e il MacBook Pro il 16 maggio del 2006. Apple aveva deciso di passare all’utilizzo di CPU Intel nei suoi computer. Questa modifica ha significato l’interruzione delle gamme iBook e PowerBook, che sono state sostituite da queste nuove serie di MacBook e MacBook Pro. Il primo MacBook era considerato estremamente simile nel design all'”Aluminium PowerBook G4″, ma aveva solo una CPU Intel all’interno.

La serie MacBook è stata la prima nella storia di Apple a includere una fotocamera iSight (webcam) integrata, prima di questa aggiunta, gli utenti dovevano utilizzare una webcam esterna. Questa gamma ha anche introdotto il cavo di alimentazione a scollegamento facile “MagSafe”. Questo per evitare che il laptop venisse trascinato da una superficie se hai accidentalmente tirato il cavo. Ancora una volta, questa funzione può essere vista nei moderni laptop Apple. 

Nel 2007 sono stati aggiunto schermi retroilluminati a LED per migliorare la durata della batteria. Apple ha anche smesso di utilizzare le schede grafiche ATI ed è passata alla 8600M GT di Nvidia per un’esperienza molto più veloce e reattiva.

2008

Il nuovo MacBook Pro è stato rilasciato durante quest’anno. Steve Jobs ha annunciato un MacBook Pro notevolmente modificato con un “involucro unibody” di precisione ricavato da un unico blocco di alluminio e un trackpad in vetro multi-touch. Apple aveva scartato il pulsante centrale sul trackpad utilizzato sui modelli precedenti e lo aveva sostituito con un trackpad snello e più grande. Ciò consentiva agli utenti di fare clic sul pad e supportava fino a quattro dita.

Credito immagine: rapinatore/Shutterstock.com
il nuovo MacBook Pro

La nuova gamma di computer portatili Apple includeva anche un ampio schermo edge-to-edge, creando un look super elegante. La serie aveva una memoria più veloce, dischi rigidi più grandi che includevano opzioni di dischi rigidi a stato solido e schede grafiche mobili Nvidia. C’erano diversi modelli all’interno della serie, uno era un’opzione a basso consumo per i consumatori generici, l’altro modello un’alternativa di fascia alta per lavori 3D o di progettazione più intensivi per utenti professionali.

Anche il MacBook Air è stato introdotto nel gennaio 2008 con uno schermo da 13,3 pollici ed è stato promosso come “il notebook più sottile del mondo”. Presentava una CPU Intel Merom personalizzata e una GPU Intel GMA, un display retroilluminato a LED antiriflesso, una tastiera di dimensioni standard e un ampio trackpad che rispondeva ai gesti multi-touch. Il MacBook Air ha ricevuto recensioni positive per la sua tastiera di dimensioni standard, leggerezza e sottigliezza, mentre le opzioni di configurazione e le porte limitate, la bassa velocità nei modelli non SSD, i problemi di batteria non sostituibile dall’utente sono stati criticati.

Anche se il primo MacBook Air ha ricevuto recensioni contrastanti, ha sicuramente stabilito il livello per una nuova generazione di laptop più sottili e leggeri che funzionavano secondo standard elevati.

Nel 2011, Steve Jobs ha rassegnato le dimissioni dalla carica di CEO di Apple prima che la sua lunga battaglia contro il cancro al pancreas gli togliesse la vita nell’ottobre dello stesso anno.

2012

Nel corso degli anni dal MacBook e MacBook Pro del 2008, Apple ha rilasciato diversi modelli con hardware aggiornato come le CPU Intel Core i5 e i7, durata della batteria migliorata e nel 2011 includeva la tecnologia Thunderbolt di Intel. Nel 2009 è stata rilasciata anche una nuova dimensione del MacBook Pro, che ha consentito alle persone di acquistare un laptop da 13 pollici che comprendeva ancora tutte le funzionalità incluse nei modelli più grandi, anche a un prezzo leggermente inferiore!

L’anno 2012 ha visto l’attesissimo rilascio del “MacBook Next Generation”: un laptop super sottile e leggero. Qualcosa che in precedenza non era mai stato realmente realizzabile in laptop ad alto funzionamento. Naturalmente, quando si rende un laptop così leggero e sottile, ci sono sempre dubbi sul fatto che funzionerà comunque a standard elevato. Con uno spessore di 0,71 pollici e un peso di 4,46 libbre, questa nuova gamma di MacBook ha impressionato le masse. La gamma era molto più sottile rispetto ai suoi predecessori e realizzata utilizzando una memoria a stato solido (SSD).

Credito editoriale: Kaspars Grinvalds / Shutterstock.com
Immagine: Kaspars Grinvalds / Shutterstock.com

Il più grande punto di forza di questa gamma includeva uno schermo Retina ad alta risoluzione. Al momento del rilascio, disponeva dei più recenti processori Intel Core, grafica più veloce e memoria flash fino a due volte più veloce della generazione precedente.

I computer portatili di Apple oggi

Dalla gamma MacBook rilasciata nel 2012, Apple ha costantemente migliorato i modelli prodotti. Il MacBook Pro, il laptop di fascia alta di Apple, è disponibile nelle opzioni da 13 pollici e 16 pollici. L’attuale generazione di MacBook Pro da 13 pollici è stata introdotta nell’ottobre 2018. Presentava una nuova striscia di display OLED sensibile al tocco situata al posto dei tasti funzione, un sensore Touch ID integrato con il pulsante di accensione e porte USB-C che anche servono come porte Thunderbolt 3.

Credito editoriale: Thiti Sukapan / Shutterstock.com

Apple aggiorna e modifica costantemente i propri laptop per soddisfare il mercato consumer. La qualità e le prestazioni dei laptop Apple sono riconosciute in tutto il mondo, poiché sono stati progettati per essere durevoli e affidabili.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.