fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La storia dei 5 milioni di dati di italiani venduti. Nelle underground, correttezza e onestà sono cose importanti!

Chiara Nardini : 7 Luglio 2023 08:45

Nel mondo underground, dove operano diverse comunità online e gruppi di criminali informatici, la correttezza e l’onestà sono aspetti fondamentali per la propria “reputation”. Nonostante la natura illegale o discutibile di alcune attività svolte in questi contesti, vi è comunque una sorta di codice non scritto che impone ai membri di rispettare determinati principi.

Un recente post su Telegram ha evidenziato l’importanza di tali valori nel mondo underground.

L’autore del messaggio ha affermato di essere sempre onesto con i suoi sottoscrittori, ammettendo che è stato bloccato su un forum. Ha voluto sottolineare che non è un truffatore e che ama davvero il suo lavoro.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765  per richiedere informazioni
"

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La situazione specifica raccontata nel post riguarda una vendita di dati personali. L’autore afferma di aver venduto 5 milioni di dati italiani a un acquirente per 200 dollari, ma di aver inviato solo 2 milioni di dati, che non soddisfacevano appieno le aspettative dell’acquirente.

L’autore si è quindi scusato pubblicamente con l’acquirente per l’accaduto e ha promesso di restituire i 200 dollari non appena avrà guadagnato abbastanza.

Ciao a tutti. Sono sempre onesto con i miei abbonati. Molte persone sanno che sono stato bloccato sul forum.

Sai, non sono un frodatore. Amo davvero il mio lavoro.

Situazione: un uomo ha comprato da me 5 milioni di dati di italiani per 200 dollari. Ma non ho avuto il tempo di scaricarli e gli ho inviato solo 2 milioni, e la base dati non gli andava bene, a quanto pare c'era una parte di merda. 

Ho scritto la mattina che l'avrei sostituita gratuitamente. Ma ho ricevuto un reclamo, ero nel villaggio e non riuscivo ad andare sul forum, perché non avevo nemmeno una normale connessione a Internet ed ero bloccato.

Voglio scusarmi davanti a tutti voi con questa persona @****** e lo prometto. Non appena avrò guadagnato, restituirò 200 dollari per questa situazione. ❤️

Questo post su Telegram mette in luce come, anche in un contesto underground, l’onestà e il rispetto siano valori che vengono riconosciuti e apprezzati. L’autore del messaggio si assume la responsabilità del suo errore e cerca di rimediare alla situazione in modo corretto.

Nonostante le attività illegali che potrebbero essere svolte in questo ambiente, emerge una sorta di codice etico che richiede una corretta condotta per mantenere una giusta reputazione.

L’esempio di questo post su Telegram evidenzia come nel mondo underground, così come nella vita di tutti i giorni, l’onestà e la reputazione siano importanti e che il rispetto di tali valori sia un aspetto imprescindibile per instaurare relazioni di fiducia, anche in contesti non convenzionali.

Questo dimostra che, nonostante le diverse sfaccettature dei vari ambienti, l’importanza di tali principi etici rimane costante e universale.

Chiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Articoli in evidenza

Spyware israeliano contro attivisti Italiani: WhatsApp avvisa Luca Casarini preso di mira da Paragon

Un nuovo caso di sorveglianza digitale sta scuotendo l’Italia: Luca Casarini, fondatore della ONG Mediterranea Saving Humans, ha ricevuto una notifica da WhatsApp, che lo ha avvisato che il suo...

USA: DeepSeek come il Terrorismo! 20 anni di carcere e 100M$ di multa. La Proposta Shock

Influenza, Influenza, Influenza… Bloccare l’influenza è la parola d’ordine negli Stati Uniti D’America, con qualsiasi mezzo. Con le sanzioni e ora con una proposta di ...

Dal Giallo al Laboratorio Di Armi Chimiche Il Passo E’ Breve! Jailbreak di ChatGPT con Doppi Negativi

Recentemente, Alin Grigoras, un chimico computazionale, ha scritto alla Redazione di Red Hot Cyber. Ci informava che prendendo spunto da un articolo sul bug bounty di Anthropic, era riuscito a farsi d...

Red Team Research di TIM pubblica una CVE critica (9.0) su ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations

Nel corso di un’analisi di sicurezza effettuata sul prodotto ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations, il RED Team Research di TIM ha individuato un bug critico di tipo Formula Injection, una vulnerab...

Un Bypass dell’autenticazione espone gli account Microsoft agli attaccanti remoti!

Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsifica...