Redazione RHC : 2 Dicembre 2021 09:10
I produttori di TV “intelligenti” hanno trovato un ulteriore modo per monetizzare i loro prodotti: vendono i profili dei loro utenti. Inoltre, come riportato nel blog della società GlobalSign, per alcuni produttori di Smart TV, la sorveglianza degli utenti non è diventata un’ulteriore, ma la principale fonte di reddito.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo la società, la quantità di dati utente raccolti dai produttori di smart TV è quasi uguale alla quantità raccolta da giganti della tecnologia come Google e Apple.
La cronologia dei contenuti visualizzati in TV non include query di ricerca riservate e informazioni finanziarie, ma può essere utilizzata per creare un profilo utente dettagliato, che è quello utilizzato dai produttori.
Il fatto è che gli utenti stessi, spesso inconsciamente, consentono la raccolta dei propri dati: semplicemente non rimuovendo i “segni di spunta” nelle voci di menu corrispondenti durante l’impostazione della TV.
Molto spesso, i permessi per la raccolta dei dati non sono visibili ad occhio nudo, ma sono “sepolti” in altri menu. Inoltre, poiché c’è già un “segno di spunta” davanti al consenso, non è sempre ovvio che possa essere rimosso.
Sono state analizzate alcune Smart TV utilizzando lo strumento IoT Inspector per visualizzare il traffico dai dispositivi IoT e si è scoperto che le TV registrano il contenuto dello schermo indipendentemente dalla sorgente del segnale (TV via cavo, app, lettore DVD o streaming).
Questi dati vengono poi inviati ai server dove è installato il sistema di riconoscimento automatico dei contenuti.
La TV crea una “impronta” dello schermo una volta al secondo.
Una “impronta digitale” è composta da venti pixel quadrati sparsi sullo schermo, che il televisore converte in una stringa di numeri. Questa stringa, insieme all’ID del dispositivo, viene trasmessa al server, dove viene confrontata con un database dei contenuti conosciuti (l’applicazione di riconoscimento delle canzoni come Shazam funziona allo stesso modo).
“Se va avanti così, i televisori possono diventare gratuiti, in cambio della visualizzazione di annunci e di fornire i dati personali sull’attività”
hanno riassunto gli specialisti di GlobalSign.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006