Daniela Farina : 22 Dicembre 2021 15:25
Autore: Daniela Farina
Data Pubblicazione: 22/12/2021
Sull’Independent, il fondatore di Wikileaks racconta cosa è stato per lui essere un hacker e fra tutte le dichiarazioni di Julian Assange ne spicca in particolare una la seguente:
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma la sindrome di Asperger esiste ancora?
Scopriamo, insieme, che cosa è, come si manifesta e come si può aiutare chi è affetto da tale sindrome. A tal proposito affronteremo l’argomento in 3 puntate.
Nel 2013 con la pubblicazione del “nuovo Manuale statistico e diagnostico delle malattie mentali, DSM 5”, la sindrome di Asperger è stata eliminata come categoria diagnostica ma le migliaia di bambini, ragazzi, adulti a cui è stata diagnosticata come potranno orientarsi?
La sindrome di Asperger (abbreviata in SA) è un disturbo pervasivo dello sviluppo, annoverato fra i disturbi dello spettro autistico. Non comportando ritardi nell’acquisizione delle capacità linguistiche né disabilità intellettive, è comunemente considerata un disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento.
La diagnosi può essere fatta nei bambini dopo i 5 anni e vi sono strumenti e criteri di diagnosi in età adulta. Una delle caratteristiche tipiche è la difficoltà a gestire la condotta sociale e le interazioni con gli altri.
Il bambino piccolo può apparire poco motivato a giocare con altri bambini della sua età e quando viene coinvolto può tendere ad imporre le proprie regole, utilizzando condotte o dicendo delle parole inadeguate al contesto. Utilizza scarsamente il contatto oculare e può avere la capacità di inventare parole uniche, usando il linguaggio in modo idiosincratico ed originale.
È assente la variabilità nel ritmo e timbro del discorso. Da adolescente il ragazzo con la sindrome di Asperger potrebbe iniziare a mostrare un linguaggio eccessivamente formale ed a volte il forte interesse ed entusiasmo per un argomento può portarlo ad essere logorroico, pedante e noioso.
Altra caratteristica è l’interpretazione letterale di ciò che viene detto. La persona è poco consapevole dei significati nascosti, impliciti e multipli di quanto descritto. Questa caratteristica riguarda anche la comprensione dei modi di dire comuni o delle metafore. Ha la tendenza di farsi attrarre da un interesse particolare.
L’abitudine e la routine è fondamentale nella vita di una persona affetta dalla sindrome di Asperger. Spesso necessita di una certa prevedibilità ed ordine nella vita quotidiana. In sintesi: il profilo cognitivo è generalmente disomogeneo con abilità superiori rispetto alla media e abilità deficitarie in altri.
Anche l’espressione ed il riconoscimento delle emozioni e delle espressioni facciali sembra particolarmente compromesso e può mostrare difficoltà nel riconoscimento dei pensieri e sentimenti delle altre persone. È presente una certa goffaggine motoria e l’andatura può apparire priva di fluidità ed efficacia.
Non esiste più esclusivamente come codice diagnostico, come etichetta ed a tal proposito facciamo una piccola premessa. Per identificare e definire le caratteristiche psicologiche e comportamentali di una persona distinguendole da manifestazioni diverse ed individuandone le caratteristiche comuni ad altre condizioni facciamo riferimento al concetto di diagnosi.
La diagnosi ci consente di definire una condizione e distinguerla, sulla base di caratteristiche specifiche.
In medicina e nel lavoro del neuropsichiatra infantile, in particolare, la diagnosi si basa sull’osservazione e valutazione di segni e sintomi (manifestazioni e comportamenti) specificatamente associati ad una condizione.
La diagnosi segue un processo rigoroso e scientifico, basato su linee guida a livello nazionale ed internazionale e segue regole condivise. Questo è importantissimo per diversi motivi, in particolare per effettuare una diagnosi accurata, per stabilire i trattamenti più efficaci e per capire i livelli di servizi assistenziali a cui si ha diritto.
Prima la sindrome di Asperger veniva identificata come una particolare e specifica forma di autismo adesso con il nuovo DSM, questa suddivisione non esiste più ed esiste solo una grande ed unica categoria definita come:
“Disturbi dello Spettro Autistico di livello 1, senza compromissione intellettiva e di linguaggio associata”
Troppo spesso si dimentica che le persone con AS hanno spesso una marcia in più:
Per ogni essere umano Asperger e non, vi sono pregi e difetti, luci e ombre.
Sicuramente bisogna ricordare che ciascuno di noi è unico e come tale unicità e originalità vanno protette, ancor più al nostro tempo in cui è di moda omologarsi ad un’immagine di instagram, ad un miraggio, ad un guru.
Il cervello degli affetti da sindrome di Asperger funziona in modo diverso. Non si tratta di essere migliori o peggiori. Per dirla con una metafora informatica: hanno un sistema operativo differente da quello della maggior parte delle persone.
Scriveva Pasolini : “ la diversità mi fece bello” non scordiamocelo mai!
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006