fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Sicurezza dei sistemi Nucleari E’ imprescindibile! 332.500 Sterline di Multa per Sellafield

Redazione RHC : 5 Ottobre 2024 08:00

L’organizzazione no-profit Sellafield Limited, che gestisce l’omonimo impianto nucleare nel nord-ovest dell’Inghilterra, è stata multata di 332.500 sterline (circa 440mila dollari) per violazioni della sicurezza informatica. L’Ufficio di regolamentazione nucleare (ONR) ha riscontrato che la società non ha rispettato i propri standard di sicurezza informatica, mettendo a rischio informazioni sensibili tra il 2019 e il 2023.

Secondo l’ONR, Sellafield ha lasciato irrisolte una serie di vulnerabilità critiche nei suoi sistemi informativi, violando le norme di sicurezza dell’industria nucleare del 2003. Sebbene non si siano verificati incidenti informatici, i problemi identificati hanno creato il potenziale per attacchi informatici, tra cui installazioni di malware, attacchi di phishing e fughe di dati.

Sellafield è uno degli impianti nucleari più grandi d’Europa e svolge un ruolo chiave nel trattamento e nello stoccaggio di materiali radioattivi. L’impianto contiene più scorie nucleari di qualsiasi altro impianto al mondo. Svolge attività di gestione del carburante, dei fanghi e dei rifiuti, immagazzina uranio e plutonio e smantella vecchi impianti nucleari.

Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

In precedenza, le indagini del quotidiano britannico The Guardian avevano rivelato gravi problemi di sicurezza informatica nella struttura. È stato stabilito che gli appaltatori avevano accesso a sistemi critici e potevano collegarvi dispositivi esterni come unità USB. Da un audit condotto dalla società francese Atos è emerso che circa il 75% dei server di Sellafield erano vulnerabili a potenziali attacchi con conseguenze catastrofiche.

L’ONR ha condotto la propria indagine, confermando il mancato rispetto degli standard di sicurezza informatica. Tuttavia, l’organizzazione ha osservato che a Sellafield non si sono verificati casi di hacking o di sfruttamento delle vulnerabilità. Ciò smentisce alcune notizie dei media su attacchi presumibilmente riusciti da parte di hacker stranieri e sull’installazione di malware da parte loro. Comunque sia, Sellafield ha ammesso la sua colpevolezza.

L’ONR ha affermato in una nota che Sellafield Ltd “ha commesso notevoli fallimenti nella sicurezza informatica e nella protezione delle informazioni nucleari”. È stato indicato che le vulnerabilità persistevano da molto tempo. L’ONR ha condotto un’ispezione a Sellafield e ha scoperto che un attacco ransomware andato a buon fine potrebbe distruggere l’impianto nucleare per un massimo di 18 mesi. Nell’ultimo anno, l’azienda ha sostituito alcuni membri del suo team esecutivo e responsabili IT per rafforzare le sue misure di sicurezza informatica. L’ONR valuta positivi i progressi compiuti nell’affrontare le questioni individuate.

La multa di 332.500 sterline è stata un duro promemoria del fatto che garantire la sicurezza dei sistemi informativi in ​​siti strategici come Sellafield non tollera la negligenza. In un’era di crescenti minacce informatiche, anche le lacune temporanee nella sicurezza possono avere gravi conseguenze e prevenire tali rischi richiede non solo la responsabilità dell’azienda, ma anche il miglioramento continuo delle misure di sicurezza.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...

NoName057(16) Cancellato da Telegram! Ma subito il “Reborn” Con Attacchi DDoS All’Italia!

I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...