Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Garante per la Protezione dei dati personali

La sanzione del Garante Privacy verso Verizon Connect Italy chiarisce la contrattualizzazione del responsabile del trattamento.

Stefano Gazzella : 22 Febbraio 2023 07:19

Nel provvedimento n. 427 del 15 dicembre 2022, l’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha emesso una sanzione di 30 mila euro nei confronti di Verizon Connect Italy per  avere svolto delle attività di trattamento in qualità di responsabile in assenza di una designazione efficace.

L’istruttoria è stata avviata in seguito ad un reclamo presentato da un ex lavoratore di un’azienda cliente di Verizon. L’oggetto del reclamo ha riguardato il mancato riscontro dell’esercizio del diritto di accesso relativo ai dati personali contenuti all’interno di un dispositivo di geolocalizzazione installato sul camion dell’interessato, scoperto successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro con l’azienda cliente nei confronti della quale è stato contestualmente avviato un separato procedimento in qualità di titolare del trattamento.

In quanto fornitore del servizio di localizzazione fino al momento di conclusione del rapporto contrattuale, la cui durata ha precorso l’applicazione del GDPR e si è protratta successivamente al 25 maggio 2018, Verizon ha agito in qualità di responsabile del trattamento. Infatti, ha svolto per conto del cliente tutte le operazioni di registrazione all’interno dei propri sistemi dei dati GPS relativi ai tragitti percorsi negli ultimi 12 mesi dal dispositivo installato e tale ruolo soggettivo è risultato confermato anche all’interno dei Termini e Condizioni del contratto stipulato. All’interno dello stesso contratto, però, non sono stati riscontrati contenuti conformi con gli elementi indicati dall’art. 28.3 GDPR.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Di conseguenza, la contestazione mossa dal Garante Privacy ha riguardato in via principale proprio una mancata formalizzazione del rapporto fra titolare e responsabile ai sensi dell’art. 28 GDPR e l’assenza di quelle istruzioni documentate prescritte dalla norma fra cui rientrano necessariamente le caratteristiche dei trattamenti da svolgere. Inoltre, da quanto emerso dall’istruttoria non è risultato che Verizon abbia rivolto alcuna richiesta al cliente di provvedere alla designazione “prima di avviare il servizio” né di “comunicare le necessarie istruzioni relative alle concrete modalità con le quali effettuare il trattamento dei dati”. Da tutto ciò è derivato inevitabilmente anche l’avere svolto delle attività di trattamento “per un periodo significativo di tempo, in assenza di un idoneo presupposto di liceità” e dunque in violazione degli artt. 5.1 lett. a) e 6 GDPR.

Particolarmente interessante è stato lo spunto offerto dal fare riferimento al parametro della significatività della durata del trattamento svolto dal responsabile in assenza di contratto o altro atto giuridico, da cui è derivata la necessità di svolgere una valutazione in concreto della validità di tali attività di trattamento e la ricerca di un autonomo fondamento di liceità. Si può dunque ritenere che la contestazione di illiceità del trattamento possa essere superata qualora la formalizzazione del rapporto pur non tempestivamente avvenuta prima dell’avvio del servizio venga svolta in seguito.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...