Redazione RHC : 26 Febbraio 2022 10:43
Il Roskomnadzor russo (il servizio federale per la supervisione nella sfera della connessione e comunicazione di massa) ha annunciato l’inizio di un rallentamento del traffico di Facebook in Russia dal 25 febbraio in conformità con la decisione della Procura generale. Lo riporta il sito del dipartimento.
Infatti, in conformità con la decisione della Procura generale in merito al social network Facebook, sta adottando misure atte a limitare parzialmente l’accesso sotto forma di rallentamento del traffico.
In precedenza, Roskomnadzor ha annunciato che Facebook aveva avviato delle restrizioni relativamente alle informazioni prodotte dai media Russi e che le richieste di rimuovere le restrizioni implementate e di spiegarne le motivazioni sono state ignorate.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Cosa è accaduto
Il 24 febbraio Facebook ha imposto restrizioni alla pagina del canale televisivo Zvezda per almeno 90 giorni. Nello specifico, l’amministrazione di Facebook ha analizzato la soppressione dei sistemi di difesa aerea delle Forze armate ucraine (APU) e sui servizi militari di frontiera dell’Ucraina, che non hanno resistito alle unità russe.
Le restrizioni implementate da Facebook includono il divieto di pubblicità su un social network e la registrazione di nuove pagine. Inoltre, i post verranno diffusi al minimo in modo che meno utenti li vedano.
Lo stesso giorno, gli account Facebook ufficiali di Lenta.ru e Gazeta.Ru hanno iniziato a ricevere massicce notifiche sulla verifica dei materiali contrassegnati come “Falsi”. Inoltre, il social network ha contrassegnato come falsa la trasmissione di testo del canale Russia Today sulla situazione nel Donbass.
Roskomnadzor ha inviato una lettera alla direzione di Meta Platforms chiedendo la revoca di tutte le restrizioni. Il dipartimento ha affermato che il blocco dell’account ufficiale del canale televisivo russo “viola i principi chiave del libero flusso di informazioni e dell’accesso illimitato ad esse per gli utenti russi”.
Meta ha rifiutato di soddisfare i requisiti delle autorità russe
Meta ha rifiutato di soddisfare le richieste delle autorità russe di revocare le restrizioni. Secondo uno dei vicepresidenti dell’azienda, Nick Clegg, su Twitter, di conseguenza, sono state imposte delle restrizioni all’utilizzo di uno dei servizi.
In precedenza, l’Unione dei giornalisti della Russia si è espressa contro la censura dei media russi nei social network. I rappresentanti dell’organizzazione hanno notato che da ottobre 2020 ad oggi, Roskomnadzor ha identificato 23 incidenti correlati ad atti di censura da parte dell’amministrazione del social network straniero Facebook.
Di questi, come specificato nell’Unione, si sono verificati 18 casi di censura in relazione a resoconti mediatici, quattro casi in relazione alle pagine personali di russi e un caso in relazione alla delegazione russa ai negoziati di Vienna sulla sicurezza militare e gli armamenti controllo.
L’Unione dei giornalisti ha aggiunto che si aspettano che Roskomnadzor porti davanti alla giustizia i social network che censurano i media russi.
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006