Redazione RHC : 3 Settembre 2023 18:17
L’Università statale Lomonosov di Mosca ha lanciato un nuovo supercomputer MGU-270 presso la Facoltà di matematica computazionale e cibernetica. Il sistema è caratterizzato da un’elevata potenza ed è destinato principalmente alla ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale.
La potenza di calcolo di picco di MGU-270 è di 400 petaflop al secondo. Supera di gran lunga le prestazioni dei precedenti supercomputer dell’università, come il Lomonosov, che ha raggiunto 1,7 petaflop di prestazioni. Nel sistema sono stati introdotti 100 moderni acceleratori grafici e nuovi meccanismi per l’alimentazione, il raffreddamento e la comunicazione.
Si colloca al terzo posto nel mondo, superando gli europei Lumi e Leonardo, e sarà utilizzato per la ricerca scientifica nel campo dell’intelligenza artificiale.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come ha affermato il rettore Igor Sokolov, il supercomputer verrà utilizzato nel programma accademico per la formazione del personale nel campo dell’intelligenza artificiale: “Per il secondo anno presso la nostra facoltà, il programma accademico per la formazione di specialisti nel campo dell’intelligenza artificiale è stato avviato. Abbiamo analizzato tutto ciò che c’è nel mondo in quest’area. I ragazzi acquisiscono conoscenze fondamentali che li aiuteranno a sviluppare questi strumenti”.
Allo stesso tempo, il sistema sarà utile non solo per la ricerca sull’intelligenza artificiale, ma anche nelle discipline scientifiche, tra cui fisica, chimica, biologia, psicologia e medicina.
Lo sviluppo sarà integrato nella rete di centri scientifici di supercomputer del paese, che ne aumenterà l’importanza a livello nazionale. Questo passo, nell’ambito del piano a lungo termine per lo sviluppo dell’Università statale di Mosca fino al 2030, mira a rafforzare il potenziale di ricerca della Russia.
A questo punto sarebbe interessante conoscere le tecnologie che verranno utilizzate, viste le sanzioni in essere.
Benvenuti nell’era digitale, l’epoca in cui il palcoscenico globale è a portata di mano e il nostro io diventa il protagonista indiscusso dello spettacolo. I social media, come spec...
Gli hacker filorussi del gruppo DXPLOIT hanno rivendicato un attacco DDoS ai danni del sito Research Italy, portale ufficiale del Ministero dell’Università e della Ricerca italiano (https:...
Nella giornata odierna, il gruppo di hacker filorussi NoName057(16) ha lanciato un nuovo canale Telegram in lingua italiana. Il canale ha già visto la pubblicazione di diversi post riguardanti no...
Gli hacker di NoName057(16) riavviano le loro attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). Questa volta la ritors...
Il Microsoft Threat Intelligence Center (MSTIC) ha scoperto una sofisticata campagna di phishing in corso che sfrutta gli inviti di Microsoft Teams per ottenere l’accesso non autorizzato agli a...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006