Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Illustrazione simbolica della rinascita di Crack.io con logo Cracked.io, sfondo tech dark, scritta "RINASCITA" e muro in costruzione con luce calda che simboleggia il ritorno online della piattaforma

La Rinascita di Crack.io: Combattere il cybercrime è come estirpare erbacce: se lasci le radici, ricresceranno

Luca Stivali : 11 Aprile 2025 07:03

Abbiamo spesso su Red Hot Cyber ripetuto questa frase: ‘Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se lasci le radici, ricresceranno.’ Oggi, più che mai, questa verità si conferma essere vera.

Il 29 gennaio 2025 è stato un giorno che ha lasciato il segno nell’underground digitale: Crack.io, uno dei forum più popolari del panorama hacking e cracking, è caduto sotto il fuoco dell’ennesima operazione internazionale. Operazione Talent – così l’hanno battezzata – non puntava solo a colpire un’infrastruttura, ma a spegnere per sempre una comunità. Non c’è riuscita.

Cracked.io (alias Cracked.sh) è tornato. E, per ora, è qui per restare.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Dopo settimane di silenzio, oggi Crack.io (ora Cracked.sh) è tornato online. Non è una resurrezione improvvisata: dietro il ritorno, c’è stato un lavoro mirato, un periodo di riflessione, e – come dichiarato nel messaggio ufficiale dell’amministrazione – un’importante ristrutturazione del backend, a partire dalla Shoutbox fino al sistema di pagamento, attualmente in fase di transizione.

    Il punto centrale, ovviamente, è la sicurezza. I server sequestrati erano cifrati. Tradotto: post, credenziali e messaggi privati non sono finiti in mano a nessuno. Un colpo di fortuna? No, semplice pratica di buon senso (che spesso, però, manca). Tuttavia, l’admin non fa promesse: nel clearweb non esistono garanzie al 100%. Ecco perché l’invito a cambiare password o cancellare i messaggi privati, per chi volesse dormire sonni più tranquilli.

    Nuova leadership, vecchia community

    L’amministratore ha ora un nuovo “volto”: @Liars, che ha preso le redini della piattaforma. Sarà lui il punto di riferimento per chiunque voglia ripristinare gli upgrade o i crediti acquistati dopo il 25 gennaio (data dell’ultimo backup recuperabile), oppure effettuare nuovi acquisti – per ora, solo via messaggio privato.

    Chi conosce il mondo dei forum sa bene che una transizione del genere può segnare un prima e un dopo. Ma Crack.io non è un semplice sito: è una comunità, spesso controversa, sicuramente discussa, ma altrettanto resiliente.

    Nei prossimi giorni sono attesi fix continui: ogni bug segnalato sarà affrontato, nel tentativo di rendere l’esperienza utente il più fluida possibile, in un contesto che di fluido – per sua stessa natura – ha ben poco. Nel frattempo, la parola d’ordine è una sola: manualità. Chi vuole qualcosa, lo chiede direttamente. Vecchia scuola? Forse. Ma anche una delle poche strategie efficaci in un contesto dove ogni script automatizzato è potenzialmente una porta aperta.

    Il ritorno di Crack.io (pardon, Cracked.sh) non è solo una questione tecnica: è una dichiarazione. Dichiarazione di resilienza, di sfida, e per alcuni anche di sopravvivenza. Il gioco del gatto e del topo tra law enforcement e comunità underground continua, e oggi il topo si è rimesso in piedi.

    Dubbi e sospetti: Cracked.io controllato dai federali?

    Come spesso accade in casi di “rinascite” così improvvise e ben orchestrate, non mancano le ipotesi più controverse. In un thread pubblicato su BreachForums, l’utente Synaptic ha sollevato un dubbio pesante:

    “And it’s probably operated by the feds themselves. I see they’re using a backup and not going from scratch, so that’s something.”

    L’osservazione è lucida: perché ripartire da un backup invece di ricostruire da zero? Per alcuni, questo può rappresentare un potenziale segnale di operazione sotto copertura, ipotizzando che l’intera infrastruttura possa oggi essere in mano all’FBI o ad altri enti governativi, con finalità di tracciamento e indagine.

    Naturalmente, si tratta di speculazioni. Ma nel mondo dell’underground digitale, la paranoia non è un bug: è una feature. E anche la rinascita di Crack.io dovrà fare i conti con una fiducia da riconquistare, un utente alla volta.

    La vera domanda, ora, non è se il forum sopravviverà. Ma per quanto.

    Luca Stivali
    Cyber Security Enthusiast e imprenditore nel settore IT da 25 anni, esperto nella progettazione di reti e gestione di sistemi IT complessi. Passione per un approccio proattivo alla sicurezza informatica: capire come e da cosa proteggersi è fondamentale.

    Articoli in evidenza

    La Rinascita di Crack.io: Combattere il cybercrime è come estirpare erbacce: se lasci le radici, ricresceranno

    Abbiamo spesso su Red Hot Cyber ripetuto questa frase: ‘Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se lasci le radici, ricresceranno.’ Oggi, più che mai, questa veri...

    Windows Server: falla critica scoperta in Active Directory

    Microsoft ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza critico per risolvere il CVE-2025-29810, una vulnerabilità di elevazione dei privilegi che colpisce Active Directory Domain Services (AD DS)....

    Il Mito della Biometria Sicura! La Verità Shock sui Nuovi Attacchi Digitali

    Se ti violano la password, cambi la password. Se ti violano l’impronta digitale, non puoi cambiare il dito. Fatta questa doverosa premessa, l’autenticazione biometrica sta sostituendo at...

    Microsoft Remote Desktop in Pericolo: Rilasciate 2 Patch Di Sicurezza di cui una RCE

    E’ stata scoperta una nuova falla di sicurezza che affligge i Servizi di Desktop remoto di Microsoft Windows che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice arbitrario in remoto sui ...

    Allarme Microsoft: un exploit zero-day di Privilege Escalation sfruttato per rilasciare Ransomware

    Microsoft Threat Intelligence ha rivelato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità zero-day nel Common Log File System (CLFS) di Windows, identificata come CVE-2025-29824. L’exploit, ut...