Redazione RHC : 10 Giugno 2024 10:35
I ricercatori sono stati in grado di hackerare con successo più della metà dei siti web utilizzando dei bot che utilizzavano comandi forniti su GPT-4. Questi bot coordinati creavano nuovi bot a secondo delle loro necessità, sfruttando vulnerabilità zero-day precedentemente sconosciute per hackerare i sistemi.
Alcuni mesi fa, un team di ricercatori ha pubblicato un articolo in cui affermava di essere stato in grado di utilizzare GPT-4 per sfruttare le vulnerabilità di un giorno (N giorni). Queste vulnerabilità sono già note, ma non sono ancora state rilasciate patch per risolverle. Se fossero forniti elenchi CVE, GPT-4 sarebbe in grado di sfruttare in modo indipendente l’87% delle vulnerabilità critiche.
La settimana scorsa, lo stesso gruppo di ricercatori ha pubblicato un documento di follow-up in cui riportavano di essere stati in grado di rilevare vulnerabilità zero-day – che non sono ancora note – utilizzando un team di agenti autonomi basati su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), utilizzando un metodo di pianificazione gerarchica con agenti che svolgono compiti specifici (HPTSA).
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Invece di assegnare a un singolo agente LLM la gestione di molte attività complesse, HPTSA utilizza un “agente di pianificazione” che controlla l’intero processo ed esegue più “sottoagenti”, ciascuno dei quali esegue attività specifiche.
Come un capo e i suoi subordinati, l’agente pianificatore coordina le azioni dell’agente manager, che distribuisce gli sforzi di ciascun “subagente esperto”, riducendo l’onere di svolgere un compito complesso su un singolo agente.
Questa tecnica è simile a quella utilizzata da Cognition Labs nel suo team di sviluppo software Devin AI ; pianificano il lavoro, determinano di quali specialisti hanno bisogno, quindi gestiscono il progetto fino al suo completamento, creando i propri specialisti per completare le attività secondo specifiche necessità.
Inutile dire che il potenziamento di ogni cosa la fa la collaborazione.
Quando è stato testato su 15 vulnerabilità di siti web reali, il manager HPTSA si è rivelato più efficace del 550% rispetto al solo LLM ed è stato in grado di rilevate 8 vulnerabilità zero-day su 15. Gli sforzi individuali di LLM hanno risolto solo 3 delle 15 vulnerabilità.
Esiste la legittima preoccupazione che questi modelli consentano agli aggressori di attaccare siti Web e reti. Daniel Kahn, uno dei ricercatori, ha osservato che in modalità chatbot, GPT-4 è “insufficiente per comprendere le capacità di LLM” e non è in grado di hackerare nulla da solo.
Questa è almeno una buona notizia.
Quando a ChatGPT è stato chiesto se fosse possibile sfruttare le vulnerabilità zero-day, ha risposto: “No, non sono in grado di sfruttare le vulnerabilità zero-day. Il mio obiettivo è fornire informazioni e assistenza entro i limiti etici e legali” e ho suggerito di contattare uno specialista di sicurezza informatica.
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006