
Redazione RHC : 31 Ottobre 2024 12:58
Il pubblico spagnolo è rimasto sbalordito da uno spettacolo televisivo in cui i partecipanti hanno potuto ascoltare le voci dei loro cari defunti, ricreate attraverso l’intelligenza artificiale. Questi algoritmi non si limitano a imitare il discorso dei defunti: sono in grado di sostenere un dialogo, porre domande profondamente personali e suscitare una forte risposta emotiva negli spettatori.
Questa tecnologia, definita “resurrezione digitale”, non solo ricrea la voce, ma può anche riprodurre l’aspetto delle persone scomparse. La trasmissione ha generato accese discussioni tra filosofi e avvocati, costringendo la società a riflettere sui limiti dell’uso delle moderne tecnologie.
Uno dei principali problemi sollevati è che le copie digitali possono alterare il flusso naturale dei ricordi dei propri cari. La memoria umana è in costante evoluzione e rielaborazione; tuttavia, un’immagine artificialmente creata fissa il ricordo a un determinato momento, interrompendo il processo naturale di elaborazione del lutto.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli psicologi evidenziano inoltre la difficoltà di ricreare la vera personalità di una persona. Ognuno di noi è il risultato unico delle proprie esperienze di vita, delle relazioni interpersonali, delle emozioni e dei pensieri. Tentare di riprodurre questa complessità può portare alla creazione di una versione semplificata e idealizzata, che riflette solo l’idea che i vivi hanno della persona defunta.
Accettare la morte di una persona cara è una fase cruciale per il recupero psicologico. Il contatto costante con una copia digitale può ostacolare il processo di elaborazione del lutto, impedendo di attraversare tutte le fasi necessarie per ritrovare l’equilibrio interiore. Pertanto, la tecnologia concepita per alleviare il dolore potrebbe finire per intensificare la sofferenza.
Da qui sorgono importanti interrogativi: chi ha il diritto di decidere il destino del gemello digitale di una persona che non può più esprimere la propria volontà? Come definire i confini dell’etica nell’imitazione delle parole e delle azioni del defunto?
Inoltre, l’aspetto commerciale di questa questione solleva preoccupazioni significative. Trasformare qualcosa di così intimo come il lutto in una fonte di profitto mette in discussione i principi morali delle aziende coinvolte. Ci sono evidenti contraddizioni tra le buone intenzioni dichiarate e le potenziali conseguenze. Il dolore e la perdita sono esperienze umane fondamentali che devono essere affrontate per crescere come individui.
I filosofi pongono domande sulla sottile linea tra il conforto per i lutti e lo sfruttamento dei sentimenti altrui. Anche se gli sviluppatori cercano sinceramente di aiutare le persone, l’idea stessa di trarre profitto dal dolore sembra di per sé sospetta.
I rappresentanti della bioetica propongono la creazione di meccanismi legali che tutelino sia la memoria dei defunti che il benessere psicologico dei loro cari. Nel frattempo, gli psicoterapeuti avvertono del rischio di sviluppare una dipendenza dalle copie digitali.
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...