Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Resurrezione Digitale è Vicina! Il Caro Estinto Torna in TV Grazie all’Intelligenza Artificiale

Redazione RHC : 31 Ottobre 2024 12:58

Il pubblico spagnolo è rimasto sbalordito da uno spettacolo televisivo in cui i partecipanti hanno potuto ascoltare le voci dei loro cari defunti, ricreate attraverso l’intelligenza artificiale. Questi algoritmi non si limitano a imitare il discorso dei defunti: sono in grado di sostenere un dialogo, porre domande profondamente personali e suscitare una forte risposta emotiva negli spettatori.

Questa tecnologia, definita “resurrezione digitale”, non solo ricrea la voce, ma può anche riprodurre l’aspetto delle persone scomparse. La trasmissione ha generato accese discussioni tra filosofi e avvocati, costringendo la società a riflettere sui limiti dell’uso delle moderne tecnologie.

Uno dei principali problemi sollevati è che le copie digitali possono alterare il flusso naturale dei ricordi dei propri cari. La memoria umana è in costante evoluzione e rielaborazione; tuttavia, un’immagine artificialmente creata fissa il ricordo a un determinato momento, interrompendo il processo naturale di elaborazione del lutto.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Gli psicologi evidenziano inoltre la difficoltà di ricreare la vera personalità di una persona. Ognuno di noi è il risultato unico delle proprie esperienze di vita, delle relazioni interpersonali, delle emozioni e dei pensieri. Tentare di riprodurre questa complessità può portare alla creazione di una versione semplificata e idealizzata, che riflette solo l’idea che i vivi hanno della persona defunta.

    Accettare la morte di una persona cara è una fase cruciale per il recupero psicologico. Il contatto costante con una copia digitale può ostacolare il processo di elaborazione del lutto, impedendo di attraversare tutte le fasi necessarie per ritrovare l’equilibrio interiore. Pertanto, la tecnologia concepita per alleviare il dolore potrebbe finire per intensificare la sofferenza.

    Da qui sorgono importanti interrogativi: chi ha il diritto di decidere il destino del gemello digitale di una persona che non può più esprimere la propria volontà? Come definire i confini dell’etica nell’imitazione delle parole e delle azioni del defunto?

    Inoltre, l’aspetto commerciale di questa questione solleva preoccupazioni significative. Trasformare qualcosa di così intimo come il lutto in una fonte di profitto mette in discussione i principi morali delle aziende coinvolte. Ci sono evidenti contraddizioni tra le buone intenzioni dichiarate e le potenziali conseguenze. Il dolore e la perdita sono esperienze umane fondamentali che devono essere affrontate per crescere come individui.

    I filosofi pongono domande sulla sottile linea tra il conforto per i lutti e lo sfruttamento dei sentimenti altrui. Anche se gli sviluppatori cercano sinceramente di aiutare le persone, l’idea stessa di trarre profitto dal dolore sembra di per sé sospetta.

    I rappresentanti della bioetica propongono la creazione di meccanismi legali che tutelino sia la memoria dei defunti che il benessere psicologico dei loro cari. Nel frattempo, gli psicoterapeuti avvertono del rischio di sviluppare una dipendenza dalle copie digitali.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...