Redazione RHC : 11 Marzo 2023 16:19
La CISA ha aggiunto una vulnerabilità critica su VMware Cloud Foundation al suo Known Exploited Vulnerabilities Catalog (KEV).
La vulnerabilità RCE CVE-2021-39144 (CVSS: 9.8 valutata da VMware) è stata scoperta nell’ottobre 2022 nella libreria open source XStream utilizzata da Cloud Foundation.
Può essere utilizzato dai criminali informatici in attacchi semplici che non richiedono alcuna interazione da parte dell’utente per eseguire da remoto codice arbitrario con privilegi di root. VMware ha corretto questo difetto e, ma il giorno del rilascio degli aggiornamenti, è stato pubblicato un codice PoC di sfruttamento.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
CISA ha incluso la vulnerabilità CVE-2021-39144 all’interno del KEV dopo che VMware ha confermato che il bug veniva sfruttato in attacchi reali.
Il 6 marzo, la società di sicurezza informatica Wallarm ha riferito che il CVE-2021-39144 è entrato in produzione solo poche settimane dopo il rilascio degli aggiornamenti di sicurezza. Negli ultimi 2 mesi, la vulnerabilità è stata sfruttata oltre 40.000 volte. L’operazione malevola risulta attiva dall’8 dicembre 2022 e continua ancora oggi.
Gli esperti di Wallarm hanno notato che se il difetto viene sfruttato con successo, le conseguenze possono essere catastrofiche: i criminali informatici possono eseguire codice arbitrario, rubare dati e ottenere il controllo dell’infrastruttura di rete.
CISA ha inoltre richiesto alle agenzie federali statunitensi di proteggere i propri sistemi dagli attacchi fino al 31 marzo.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006