Daniela Farina : 16 Luglio 2024 09:31
Recentemente Red Hot Cyber ha intervistato la cybergang Ransomcortex. Alla domanda “Se doveste dire ad un ospedale da quale punto cominciare per ripristinare la propria sicurezza informatica, quale consiglio dareste?” ha risposto nel seguente modo: “Aumentare il livello intellettuale degli esseri umani che lavorano in questo ospedale. Gli esseri umani sono i più facili da sfruttare.”
Nel mondo complesso della cybersecurity, spesso si tende a concentrarsi su aspetti tecnici e misurabili, trascurando un fattore fondamentale: il ruolo delle emozioni umane.
Le emozioni, infatti, giocano un ruolo cruciale sia nel comportamento degli hacker che in quello delle potenziali vittime, influenzando in modo significativo le vulnerabilità e le strategie di difesa.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Vediamo insieme quali sono e perchè sono così importanti.
L’intersezione tra psicologia e cybersecurity è un campo in continua espansione che assume sempre più importanza nell’odierno panorama digitale.
Capire i principi psicologici che guidano sia il comportamento degli hacker che quello delle potenziali vittime è fondamentale per sviluppare strategie di difesa efficaci e creare una cultura della sicurezza informatica più solida.
I cybercriminali esperti sfruttano la psicologia umana per manipolare le emozioni e ingannare le persone. Le tattiche di phishing, ad esempio, fanno leva sulla paura e sul senso di urgenza per indurre gli utenti a divulgare informazioni sensibili o a compiere azioni impulsive.
L’intelligenza emotiva, ovvero la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri, riveste un ruolo fondamentale nella sicurezza informatica. Individui con alta intelligenza emotiva sono più abili a riconoscere tentativi di inganno online e a prendere decisioni informate per proteggere i propri dati e la propria privacy.
Nel mondo complesso del cybercrime, le emozioni assumono un ruolo centrale, influenzando le azioni di both hacker che vittime. Esploriamo le sfumature emotive che caratterizzano questi due protagonisti:
La psicologia è un campo in continua evoluzione e il suo ruolo nella cybersecurity è destinato a crescere sempre più. La psicologia è la chiave per comprendere e contrastare le minacce informatiche. Le emozioni sono parte integrante del cybercrime, influenzando le azioni di hacker e vittime.
La comprensione di queste dinamiche emotive è fondamentale per sviluppare strategie di prevenzione più efficaci e per supportare le vittime in modo adeguato.
In sintesi, la psicologia è un alleato prezioso nella lotta contro il cybercrime. Integrare i principi psicologici nelle strategie di cybersecurity permette di:
Investire nel connubio tra psicologia e cybersecurity è fondamentale per costruire un futuro digitale più sicuro e protetto per tutti. In definitiva, la psicologia ha un ruolo fondamentale da svolgere nel comprendere e affrontare le sfide del cybercrime, contribuendo a creare un mondo digitale più sicuro e resiliente per tutti.
Le aziende che comprendono e sfruttano i principi psicologici saranno meglio preparate ad affrontare le sfide sempre più complesse poste dalle minacce informatiche in continua evoluzione.
Insieme, psicologia e cybersecurity possono costruire un mondo più sicuro!
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006