Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La privacy non esiste sugli smartphone Android. Lo riporta una ricerca del Regno Unito.

Redazione RHC : 15 Ottobre 2021 06:49

Un team consolidato di ricercatori di diverse università del Regno Unito ha riscontrato molti problemi di privacy all’interno degli smartphone Android.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Gli esperti hanno testato i dispositivi realizzati da Samsung, Xiaomi, Realme e Huawei, nonché i sistemi operativi LineageOS e/e/OS (due noti fork di Android, progettati per fornire supporto a lungo termine agli utenti e consentire di abbandonare i servizi Google).

    “Ad eccezione di iOS, anche con impostazioni minime e nel caso in cui il telefono sia inattivo, queste varianti personalizzate di Android trasmettono molte informazioni allo sviluppatore del sistema operativo, nonché a terze parti (Google, Microsoft, LinkedIn, Facebook, ecc.), le cui applicazioni sono preinstallate nel sistema”

    affermano gli esperti.

    Come puoi vedere nella tabella seguente, i dati sensibili dell’utente, inclusi identificatori persistenti, utilizzo delle app e telemetria e non sono condivisi solo con i produttori di dispositivi, ma anche con varie terze parti. Inoltre, quasi sempre Google è anche tra i destinatari di tutti i dati raccolti.

    Gli esperti hanno anche notato che i dati crittografati di alcune applicazioni di sistema integrate, come miui.analytics (Xiaomi), Heytap (Realme) e Hicloud (Huawei), a volte possono essere decifrati, il che mette i loro utenti a rischio di attacchi MitM.

    Altrettanto interessante è che quando un utente reimposta gli ID pubblicità per il proprio account Google su Android, il sistema di raccolta dati può comunque associare facilmente il nuovo ID allo stesso dispositivo e aggiungerlo alla stessa cronologia di tracciamento.

    Gael Duval, il creatore di /e/OS, ha detto a BleepingComputer:

    “Oggi, sempre più persone si stanno rendendo conto che il modello pubblicitario che alimenta il business dei sistemi operativi mobili si basa sulla raccolta di dati personali su scala industriale mai vista prima su scala globale. Ciò influisce negativamente su molti aspetti della nostra vita e può persino minacciare la democrazia, come è già successo. Credo che abbiamo bisogno più che mai di una regolamentazione della protezione dei dati personali. Tutto è iniziato con il GDPR, ma non è abbastanza e dobbiamo passare a un modello di privacy per impostazione predefinita anziché una privacy come opzione”.

    Gli esperti di Google hanno anche commentato la pubblicazione dei ricercatori. In sostanza, la società ha affermato che non vi è alcuna minaccia alla privacy e che tutti i gadget moderni funzionano in questo modo.

    “Mentre apprezziamo il lavoro dei ricercatori, non siamo d’accordo sul fatto che questo comportamento dei dispositivi sia inaspettato: è così che funzionano gli smartphone oggi. Come spiegato nell’articolo del Centro assistenza di Google Play Services, in un ecosistema diversificato di dispositivi e software, questi dati sono necessari per i servizi di base del dispositivo, incluse le notifiche push e gli aggiornamenti software. Ad esempio, i servizi di Google Play utilizzano i dati di dispositivi Android certificati per supportare le loro funzionalità principali. La raccolta di informazioni di base limitate, come gli IMEI dei dispositivi, è essenziale per fornire in modo affidabile aggiornamenti critici a tutti i dispositivi e le applicazioni Android “

    Ha affermato Google in una nota.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...