Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Privacy Apple è a Rischio? Scopri il Bug e le Misure adottate!

Redazione RHC : 1 Novembre 2023 10:00

Tre anni fa, Apple ha sviluppato un meccanismo per i suoi dispositivi che prometteva di migliorare la privacy quando erano connessi alla rete Wi-Fi. Tuttavia, ricerche recenti hanno dimostrato che questa funzionalità non ha quasi mai funzionato come previsto.

Un indirizzo MAC è un identificatore univoco del dispositivo che può essere potenzialmente utilizzato per tracciare l’attività dell’utente. Dal 2013, la crittografia HTTPS standard ha reso quasi impossibile per altri utenti sulla stessa rete monitorare il traffico, ma l’indirizzo MAC sempre visibile lasciava ancora alcune lacune.

Nel 2020, come parte dell’aggiornamento iOS 14, Apple ha introdotto un algoritmo che mascherava il vero indirizzo generando un codice per ogni singola di rete Wi-Fi. Successivamente, la funzione è stata migliorata, fornendo agli utenti strumenti per impostare e modificare manualmente i codici sostitutivi.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Recentemente, dopo il rilascio dell’aggiornamento iOS 17.1, gli esperti hanno scoperto una vulnerabilità nel sistema operativo con codice CVE-2023-428460, che ha reso inefficace questo meccanismo sin dalla sua creazione. Il problema è stato segnalato dai ricercatori Tommy Misk e Talal Haj Bakri.

Quando un dispositivo si connette al Wi-Fi, si annuncia agli altri dispositivi condividendo il proprio indirizzo MAC. Nel caso di iOS, questo indirizzo deve essere falso per garantire la completa riservatezza.

Sebbene la funzione di occultamento dell’indirizzo MAC non abbia funzionato come previsto, non è stata inutile e ha bloccato efficacemente i tentativi passivi di intercettazione dei dati da parte di dispositivi spia come CreepyDOL.

Misk ha pubblicato un breve video che mostra un Mac che utilizza lo sniffer di pacchetti Wireshark per monitorare il traffico sulla rete locale a cui è connesso. Quando un iPhone con versioni iOS precedenti alla 17.1 si connette a questa rete, trasmette il suo vero indirizzo MAC tramite la porta 5353/UDP.

La maggior parte degli utenti Apple non sarà interessata da questa vulnerabilità, ma per coloro che hanno a cuore la propria privacy, questo potrebbe essere un vero problema. L’azienda non ha ancora fornito commenti dettagliati, ma sostiene che il bug sia già stato corretto.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Attacco hacker a Busitalia: compromessi i dati dei passeggeri

Un avviso è comparso sul sito ufficiale di Busitalia, la società del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce il trasporto pubblico nelle province di Padova e Rovigo. In mezzo agli aggiornam...

Riflessioni sul Patch Management. Dopo solo 4 ore dalla pubblicazione dell’exploit, lo sfruttamento

Abbiamo già osservato come il tempo tra la divulgazione pubblica di un exploit e il suo sfruttamento reale si stia accorciando sempre di più. Questa tendenza è direttamente legata alla ...

Una Azienda italiana Sta per essere Violata! Accesso in vendita e revenue da 10 milioni di dollari

Nelle ultime ore è comparso su sul noto forum underground chiuso in lingua russa XSS un annuncio particolarmente interessante pubblicato dall’utente redblueapple2. L’inserzione prop...

La Rinascita di Crack.io: Combattere il cybercrime è come estirpare erbacce: se lasci le radici, ricresceranno

Abbiamo spesso su Red Hot Cyber ripetuto questa frase: ‘Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se lasci le radici, ricresceranno.’ Oggi, più che mai, questa veri...

Windows Server: falla critica scoperta in Active Directory

Microsoft ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza critico per risolvere il CVE-2025-29810, una vulnerabilità di elevazione dei privilegi che colpisce Active Directory Domain Services (AD DS)....