Redazione RHC : 22 Marzo 2024 07:07
I ricercatori hanno rilasciato un exploit Proof-of-Concept (PoC) per una vulnerabilità critica nel software FortiClient Enterprise Management Server (EMS) di Fortinet. Si tratta del bug monitorato con il CVE-2023-48788 (score 9,2) , di SQL injection nel componente DB2 Administration Server (DAS). Il bug è stato scoperto e segnalato dal National Cyber Security Center (NCSC) del Regno Unito.
“Una neutralizzazione impropria di elementi speciali utilizzati in una vulnerabilità di SQL Injection [CWE-89] in FortiClientEMS può consentire a un utente malintenzionato non autenticato di eseguire codice o comandi non autorizzati tramite richieste appositamente predisposte”, ha detto Fortinet in un avviso di sicurezza, aggiungendo che ora il bug è sfruttato attivamente dagli attaccanti
Ha un impatto sulle versioni FortiClient EMS 7.0 (da 7.0.1 a 7.0.10) e 7.2 (da 7.2.0 a 7.2.2) e consente agli autori di minacce non autenticati di ottenere l’esecuzione di codice in modalità remota (RCE) con privilegi di SISTEMA su server senza patch in condizioni di basso livello. L’attacco è di complessità bassa e non richiede l’interazione dell’utente.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Anche se inizialmente la società non ha menzionato che CVE-2023-48788 veniva utilizzato in attacchi attivi, da allora ha aggiornato l’avviso per affermare che “la vulnerabilità viene sfruttata attivamente“.
Shodan attualmente tiene traccia di oltre 400 server FortiClient Enterprise Management Server (EMS) esposti, mentre il servizio di monitoraggio delle minacce Shadowserver ne ha rilevati più di 300 , la maggior parte dei quali negli Stati Uniti.
Una settimana dopo che Fortinet ha rilasciato gli aggiornamenti, i ricercatori di sicurezza dell’Attack Team di Horizon3 hanno pubblicato un’analisi tecnica e condiviso un exploit proof-of-concept (PoC) che aiuta a confermare se un sistema è vulnerabile.
Coloro che desiderano utilizzare il codice exploit di Horizon3 negli attacchi RCE devono modificare il PoC per utilizzare la procedura xp_cmdshell di Microsoft SQL Server per generare una shell di comandi Windows per l’esecuzione del codice.
“Per trasformare questa vulnerabilità SQL injection in esecuzione di codice remoto abbiamo utilizzato la funzionalità xp_cmdshell integrata di Microsoft SQL Server”, ha affermato James Horseman, ricercatore di vulnerabilità di Horizon3.
Se ti violano la password, cambi la password. Se ti violano l’impronta digitale, non puoi cambiare il dito. Fatta questa doverosa premessa, l’autenticazione biometrica sta sostituendo at...
E’ stata scoperta una nuova falla di sicurezza che affligge i Servizi di Desktop remoto di Microsoft Windows che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice arbitrario in remoto sui ...
Microsoft Threat Intelligence ha rivelato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità zero-day nel Common Log File System (CLFS) di Windows, identificata come CVE-2025-29824. L’exploit, ut...
Fortinet ha rilasciato un avviso di sicurezza per risolvere una vulnerabilità critica nei prodotti FortiSwitch. La vulnerabilità, identificata come CVE-2024-48887 (CVSS 9.3), potrebbe consen...
Gli specialisti di Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova versione del malware Triada. Il malware è stato trovato sui nuovi dispositivi Android. Secondo l’azienda, solo dal 13 al...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006