Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La nuova cybergang RaaS RTM Locker promette di rimanere nell’ombra ma colpire massivamente

Redazione RHC : 19 Aprile 2023 08:27

Piccole e medie imprese tremate, sta arrivando RTM Locker.

I ricercatori di sicurezza informatica della società di sicurezza Trellix hanno dettagliato le tattiche di un nuova cyber gang emergente chiamata RTM Locker (“Read The Manual” Locker).

Si tratta di una operazione di Ransomware-as-a-Service (RaaS) la quale esegue attacchi informatici per profitto. RTM Locker utilizza gli affiliati per riscuotere il riscatto dalle vittime e tutti i partner devono rispettare le rigide regole del gruppo.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Una caratteristica fondamentale del gruppo è la sua capacità di operare nell’ombra, evitando deliberatamente obiettivi di alto profilo che potrebbero attirare l’attenzione sulle azioni dei criminali informatici.

Il loro atteggiamento prudente non è privo di ragione, a parte le ovvie implicazioni delle loro attività illegali. Altre bande di ransomware sono arrivate al punto in cui hanno attirato l’attenzione dei media mainstream, rendendole una priorità sia per le forze dell’ordine che per i ricercatori di sicurezza. Ricordiamo appunto la cybergang DarkSide che nel 2021, dopo l’attacco alla Colonial Pipeline ha attirato l’attenzione di Stati Uniti e Russia.

Pertanto, i paesi della CSI, nonché gli obitori, gli ospedali, le società associate al vaccino COVID-19, le infrastrutture critiche, le forze dell’ordine e altre società sono esclusi dall’elenco degli obiettivi di RTM Locker.

Le build dannose di RTM Locker sono vincolate da rigide normative che vietano agli affiliati di divulgare campioni, altrimenti rischiano di essere bloccati. Tra le altre regole previste c’è una clausola che blocca gli affiliati se rimangono inattivi per 10 giorni senza preavviso.

Il requisito che gli affiliati debbano essere sempre attivi, rende difficile se non impossibile per gli addetti ai lavori e i ricercatori di sicurezza informatica infiltrarsi al suo interno.

Il payload RTM Locker è in grado di eseguire le seguenti operazioni:

  • elevare i privilegi;
  • disabilitare i servizi antivirus;
  • disabilitare i servizi di backup;
  • eliminare le copie shadow prima di avviare la procedura di crittografia;
  • svuotare il cestino per impedire il recupero;
  • cambiare lo sfondo;
  • cancellare i registri degli eventi;
  • eseguire un comando shell che rimuove il malware da solo.
Catena di infezione di RTM Locker

I risultati suggeriscono che il gruppo di criminali informatici continuerà ad utilizzare nuove tattiche e metodi per aiutarli a rimanere inosservati sia dagli investigatori che dalle forze dell’ordine.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...