fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La nuova corsa agli armamenti: chi dominerà l’Intelligenza Artificiale, dominerà il mondo.

Redazione RHC : 18 Luglio 2023 08:13

Le forze militari di tutto il mondo sono in una corsa segreta per sviluppare armi in ambito miliare che utilizzano l’intelligenza artificiale (AI). Questo è stato rivelato nel nuovo documentario “UNKNOWN: Killer Robots” sul futuro dell’intelligenza artificiale in combattimento presentato in anteprima il 17 luglio su Netflix .

“Chiunque controlli l’intelligenza artificiale nel regno militare avrà un enorme vantaggio tecnico sul campo di battaglia“, afferma il regista Jesse Sweet. Ma la consapevolezza pubblica di questa rivoluzione è in ritardo rispetto agli sviluppi.

Il film dice che l’uso di robot e droni militari non è più una novità. Tuttavia, il loro rafforzamento e modernizzazione con l’aiuto dell’IA è una fase completamente nuova, che porta a cambiamenti radicali nella strategia militare.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765  per richiedere informazioni
"

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Tuttavia, si sono espresse preoccupazioni per la rapida robotizzazione dell’esercito. Si teme che non comprendiamo appieno ciò che stiamo creando e che le macchine possano scambiare civili o alleati per nemici.

Inoltre, c‘è il rischio che le nostre armi più potenti possano essere rivolte contro di noi, e questo sta già causando tensioni all’interno delle strutture militari. Ci sono preoccupazioni relative alla sicurezza informatica dell’IA e la possibilità che strumenti e tecnologie dell’esercito possano finire in mano di governi stranieri o hacker indipendenti.

Nonostante tutti i progressi dell’intelligenza artificiale nelle tecnologie mediche e farmaceutiche per curare e prevenire le malattie. Gli scienziati avvertono che qualcosa di semplice come la tecnologia digitale basata su uni e zeri, possa creare armi chimiche eseguendo miliardi di simulazioni producendo composti tossici.

Sian Ekins, CEO di Collaborations Pharmaceuticals, è preoccupato per la possibilità di armi chimiche assistite dall’intelligenza artificiale e sostiene che l’industria non sta rispondendo alla potenziale minaccia e non le sta prestando sufficiente attenzione. Ekins paragona la situazione attuale all’era della bomba atomica, quando gli scienziati non pensavano alle conseguenze delle loro scoperte. “Sarà molto difficile riportare questo genio nella lampada” , conclude Ekins.

Un evento insolito si è verificato al recente Summit delle Nazioni Unite sull’Intelligenza Artificiale a Ginevra: i giornalisti hanno intervistato nove robot AI. I robot hanno assicurato che non vogliono sostituire le persone, ma vogliono cooperare con loro e risolvere problemi globali. Tuttavia, non tutti erano convinti della sincerità dei robot. Alcuni di loro hanno dato risposte che potrebbero sembrare sospette o addirittura minacciose.

Inoltre, OpenAI sta formando un nuovo team per sviluppare modi per gestire e controllare i sistemi di intelligenza artificiale “superintelligenti”. OpenAI prevede che l’IA con un’intelligenza superiore a quella umana potrebbe emergere entro un decennio. E se dovesse mai apparire, non sarà necessariamente benevola, quindi è necessario esplorare i modi per controllare e limitare tale intelligenza artificiale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

USA: DeepSeek come il Terrorismo! 20 anni di carcere e 100M$ di multa. La Proposta Shock

Influenza, Influenza, Influenza… Bloccare l’influenza è la parola d’ordine negli Stati Uniti D’America, con qualsiasi mezzo. Con le sanzioni e ora con una proposta di ...

Dal Giallo al Laboratorio Di Armi Chimiche Il Passo E’ Breve! Jailbreak di ChatGPT con Doppi Negativi

Recentemente, Alin Grigoras, un chimico computazionale, ha scritto alla Redazione di Red Hot Cyber. Ci informava che prendendo spunto da un articolo sul bug bounty di Anthropic, era riuscito a farsi d...

Red Team Research di TIM pubblica una CVE critica (9.0) su ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations

Nel corso di un’analisi di sicurezza effettuata sul prodotto ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations, il RED Team Research di TIM ha individuato un bug critico di tipo Formula Injection, una vulnerab...

Un Bypass dell’autenticazione espone gli account Microsoft agli attaccanti remoti!

Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsifica...

Dating online: il 23% degli italiani truffato! Quanto rischi sulle app di incontri?

Norton, marchio consumer di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Consumer Cyber Safety Report – Online Dating Edition 2025. Il report ha intervistato gli italiani per esplorare il loro r...