Redazione RHC : 5 Gennaio 2024 10:40
La NASA ha presentato un robot umanoide, Valkyrie, progettato per lavorare nello spazio. Il robot Valkyrie, che prende il nome dalle donne della mitologia norrena, è alto 188 cm e pesa 136 kg. Il robot è in fase di test presso il Johnson Space Flight Center di Houston, in Texas.
Lo scopo principale del Valkyrie è quello di operare in “ambienti danneggiati”, come le zone disastrate naturali. Può essere utilizzato anche nelle missioni spaziali. I robot umanoidi hanno un torso, una testa, due braccia e gambe, che consentono loro di utilizzare strumenti e attrezzature standard.
Sean Azimi, leader del team Dexter Robot della NASA, ha osservato che tali robot potrebbero svolgere compiti pericolosi nello spazio, come pulire i pannelli solari o utilizzare apparecchiature all’esterno di un veicolo spaziale.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ciò consentirà agli astronauti di concentrarsi sulla ricerca e sulla scoperta. “Non stiamo cercando di sostituire gli equipaggi umani, vogliamo solo sollevarli dal lavoro di routine, sporco e pericoloso”, ha detto Azimi.
La NASA sta collaborando con aziende di robotica come Apptronik con sede ad Austin, in Texas, per esplorare l’uso di robot nelle missioni spaziali. Apptronik sta sviluppando un robot Apollo progettato per lavorare sulla Terra in magazzini e fabbriche. Apollo può spostare carichi e organizzare oggetti e la sua batteria può durare fino a quattro ore prima di ricaricarsi.
Nick Payne, Chief Technology Officer di Apptronik, ha sottolineato che Apollo è in grado di funzionare fino a 22 ore al giorno grazie alle batterie sostituibili. Jeff Cardenas, amministratore delegato della società, ha aggiunto che il nuovo software e gli sviluppi amplieranno le capacità di Apollo, compreso il lavoro nella vendita al dettaglio, nelle consegne e negli “spazi non strutturati”.
Azimi afferma che i robot come Apollo sono progettati per essere modulari, consentendo loro di adattarsi a compiti diversi. Ha anche osservato che la NASA sta esplorando la possibilità di utilizzare sistemi basati sulla Terra nell’ambiente spaziale.
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006