Redazione RHC : 4 Luglio 2023 15:15
La NASA ha lanciato una rivoluzionaria missione di test di comunicazioni laser nello spazio che potrebbe fornire comunicazioni di dati più veloci e affidabili tra i satelliti, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e la Terra.
La missione, chiamata Laser Communications Relay Demonstration (LCRD), utilizza laser a infrarossi per codificare e trasmettere informazioni da e verso la Terra a una velocità di 1,2 gigabit al secondo. Questo è da 10 a 100 volte più veloce dei tradizionali sistemi RF utilizzati per le comunicazioni spaziali sin dagli albori dell’esplorazione spaziale.
La comunicazione laser presenta una serie di vantaggi rispetto alla comunicazione in radiofrequenza, come una maggiore larghezza di banda, un minore consumo energetico, dimensioni e peso inferiori delle apparecchiature, nonché una maggiore sicurezza e riservatezza dei dati trasmessi.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
LCRD è installato sul satellite STPSat-6, che è stato lanciato in orbita geostazionaria il 5 dicembre 2021 da un razzo Atlas V da Cape Canaveral, in Florida. Il satellite trasporta anche altri esperimenti scientifici e tecnologici per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
LCRD testerà le comunicazioni laser sia tra due satelliti che tra la ISS e la Terra. Per fare questo, utilizzerà due terminali ottici in grado di allineare e mantenere la direzione precisa dei raggi laser per migliaia di chilometri. Utilizzerà anche due terminali RF per la comunicazione di backup in caso di condizioni meteorologiche avverse o altre interferenze.
LCRD è il primo sistema di trasmissione laser della NASA al mondo ed è progettato per dimostrare la fattibilità e l’efficacia delle comunicazioni laser per le future missioni spaziali. La NASA prevede di utilizzare le comunicazioni laser per trasmettere più dati dai veicoli scientifici che studiano la Luna, Marte e altri oggetti del sistema solare.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006