Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Macchina di Turing realizzata con i mattoncini Lego! Il Progetto pubblicato su Lego ideas

Redazione RHC : 7 Ottobre 2024 16:13

Un designer conosciuto con lo pseudonimo di The Bananaman 2018 ha presentato sulla piattaforma Lego Ideas un modello funzionante di una macchina di Turing assemblata con parti Lego. Questo progetto unico, composto da circa 2.900 elementi, dimostra l’incredibile ingegnosità e abilità tecnica dell’autore.

Una macchina di Turing, originariamente proposta dal matematico Alan Turing nel 1936, è un ipotetico dispositivo in grado di simulare qualsiasi algoritmo informatico. Il concetto include un nastro di simboli infinitamente lungo, una “testa” per leggere e scrivere simboli, un insieme finito di stati e una tabella di istruzioni per determinare l’azione successiva.

Creare incarnazioni fisiche di un modello è un compito interessante sia dal punto di vista ingegneristico che computazionale. Nonostante tali macchine abbiano prestazioni significativamente inferiori ai computer moderni, rimangono uno strumento utile per apprendere le basi dell’informatica.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


The Bananaman ha detto di essersi imbattuto per la prima volta nel concetto di macchina di Turing diversi anni fa. Anche se il concetto era astratto, ne rimase colpito e decise di ricrearlo utilizzando i pezzi Lego Technic. I primi tentativi non hanno avuto successo: il progetto si è rivelato ingombrante e inefficace. Quindi l’uomo sviluppò un nuovo metodo e utilizzò un sistema di registri, che semplificò notevolmente l’intero meccanismo.

Il progetto di Bananaman è al limite, utilizza 2900 elementi dei 3000 previsti da Lego ideas. È interessante notare che i piccoli elementi di costruzione, nella loro struttura di grandi dimensioni, sono stati stampati su una stampante 3D.

Prima di creare la versione digitale, The Bananaman ha progettato e costruito un modello reale per assicurarsi che funzionasse. Ha quindi utilizzato il software Stud.io per creare rendering 3D.

Rispondendo a una domanda sull’affidabilità del meccanismo, il progettista ha ammesso che il dispositivo richiede una calibrazione molto precisa. Per far sì che tutto funzioni in modo più stabile. Ha utilizzato molte connessioni ridondanti e ha cercato di creare un supporto affidabile per ciascun meccanismo. Tuttavia, alcune parti rimangono ancora vulnerabili, quindi l’autore prevede di apportare ulteriori miglioramenti.

La Turing Machine di Lego era originariamente alimentata da un motore elettrico, ma The Bananaman l’ha sostituita con un meccanismo manuale. Questa decisione ha reso il progetto più economico e sicuro (nel caso in cui il meccanismo si inceppi).

Il progetto Bananaman conta attualmente quasi 4.000 voti di sostegno su Lego Ideas. Per passare alla fase successiva, deve ricevere 5.000 voti e per arrivare alla valutazione degli esperti Lego – 10.000 voti. Se il progetto raggiunge questo traguardo, l’azienda valuterà la possibilità di metterlo in produzione.

Questa è la quarta volta che The Bananaman mostra le sue creazioni su Lego Ideas. Sul suo canale YouTube puoi vedere come le sue competenze sono migliorate nel corso degli anni. C’è molto altro da scoprire sulla piattaforma: altri progetti per gli appassionati di Lego Technic includono una calcolatrice meccanica e un tamburo automatico.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...