
Redazione RHC : 7 Ottobre 2024 16:13
Un designer conosciuto con lo pseudonimo di The Bananaman 2018 ha presentato sulla piattaforma Lego Ideas un modello funzionante di una macchina di Turing assemblata con parti Lego. Questo progetto unico, composto da circa 2.900 elementi, dimostra l’incredibile ingegnosità e abilità tecnica dell’autore.
Una macchina di Turing, originariamente proposta dal matematico Alan Turing nel 1936, è un ipotetico dispositivo in grado di simulare qualsiasi algoritmo informatico. Il concetto include un nastro di simboli infinitamente lungo, una “testa” per leggere e scrivere simboli, un insieme finito di stati e una tabella di istruzioni per determinare l’azione successiva.

Creare incarnazioni fisiche di un modello è un compito interessante sia dal punto di vista ingegneristico che computazionale. Nonostante tali macchine abbiano prestazioni significativamente inferiori ai computer moderni, rimangono uno strumento utile per apprendere le basi dell’informatica.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
The Bananaman ha detto di essersi imbattuto per la prima volta nel concetto di macchina di Turing diversi anni fa. Anche se il concetto era astratto, ne rimase colpito e decise di ricrearlo utilizzando i pezzi Lego Technic. I primi tentativi non hanno avuto successo: il progetto si è rivelato ingombrante e inefficace. Quindi l’uomo sviluppò un nuovo metodo e utilizzò un sistema di registri, che semplificò notevolmente l’intero meccanismo.
Il progetto di Bananaman è al limite, utilizza 2900 elementi dei 3000 previsti da Lego ideas. È interessante notare che i piccoli elementi di costruzione, nella loro struttura di grandi dimensioni, sono stati stampati su una stampante 3D.

Prima di creare la versione digitale, The Bananaman ha progettato e costruito un modello reale per assicurarsi che funzionasse. Ha quindi utilizzato il software Stud.io per creare rendering 3D.
Rispondendo a una domanda sull’affidabilità del meccanismo, il progettista ha ammesso che il dispositivo richiede una calibrazione molto precisa. Per far sì che tutto funzioni in modo più stabile. Ha utilizzato molte connessioni ridondanti e ha cercato di creare un supporto affidabile per ciascun meccanismo. Tuttavia, alcune parti rimangono ancora vulnerabili, quindi l’autore prevede di apportare ulteriori miglioramenti.
La Turing Machine di Lego era originariamente alimentata da un motore elettrico, ma The Bananaman l’ha sostituita con un meccanismo manuale. Questa decisione ha reso il progetto più economico e sicuro (nel caso in cui il meccanismo si inceppi).
Il progetto Bananaman conta attualmente quasi 4.000 voti di sostegno su Lego Ideas. Per passare alla fase successiva, deve ricevere 5.000 voti e per arrivare alla valutazione degli esperti Lego – 10.000 voti. Se il progetto raggiunge questo traguardo, l’azienda valuterà la possibilità di metterlo in produzione.
Questa è la quarta volta che The Bananaman mostra le sue creazioni su Lego Ideas. Sul suo canale YouTube puoi vedere come le sue competenze sono migliorate nel corso degli anni. C’è molto altro da scoprire sulla piattaforma: altri progetti per gli appassionati di Lego Technic includono una calcolatrice meccanica e un tamburo automatico.
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...