Redazione RHC : 1 Agosto 2023 10:23
Lo scorso anno il produttore cinese di apparecchiature di videosorveglianza Hikvision ha ricevuto 6 milioni di dollari dal governo di Pechino per la tecnologia in grado di identificare gli uiguri, un gruppo etnico musulmano in Cina.
Lo riporta la pubblicazione IPVM, specializzata nel monitoraggio della sicurezza fisica, sulla base dei dati di un contratto tra Hikvision con le autorità cinesi.
“Anche con le rigide restrizioni cinesi sull’accesso alle informazioni sensibili, la persecuzione delle minoranze uiguri continua e Hikvision è attivamente coinvolta in questo processo, fornendo a Pechino il suo software che viola i diritti umani”, hanno affermato i ricercatori di IPVM.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le organizzazioni per i diritti umani hanno a lungo sottolineato la soppressione di massa della popolazione uigura da parte della Cina, dal monitoraggio al lavoro forzato e alla rieducazione culturale. Alcuni gruppi sostengono persino campagne per forzare la sterilizzazione degli uiguri.
Hikvision è stata inserita nella lista nera dagli Stati Uniti nel 2019 per un presunto coinvolgimento nella repressione del governo cinese contro gli uiguri. A sua volta, Hikvision nega le accuse e sostiene di non essere stata coinvolta in operazioni per la violazione dei diritti umani.
I documenti del contratto menzionano anche Nvidia: il contratto richiede anche un server con almeno 8 GPU Nvidia T4, ma il produttore afferma di non vendere il suo hardware a Hikvision dal 2019.
In base a un contratto di dicembre 2022, Hikvision si impegna a installare 210 telecamere, droni, router e pali per telecamere entro tre mesi. L’accordo prevede anche l’utilizzo del software Hikvision DS-IF0100-AI in grado di analizzare volti, video e corpo umano. Inoltre, il contratto fornisce servizi per determinare l’etnia: “sconosciuto”, “non minoritario” o “uiguro”.
Sia Hikvision che Pechino hanno ripetutamente negato le accuse di violazioni dei diritti umani in passato. Inoltre, Hikvision ha dichiarato che la funzione di identificazione uigura è stata rimossa dal suo software nel 2018.
Nel novembre 2022, la Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha annunciato ufficialmente che non avrebbe più consentito l’uso di apparecchiature elettroniche di Huawei, ZTE, Hytera, Hikvision e Dahua , ritenendole una minaccia alla sicurezza nazionale “inaccettabile”.
Queste società cinesi di telecomunicazioni e videosorveglianza sono state inserite nella Covered List nel marzo 2021, un elenco di società che rappresentano un “rischio inaccettabile per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti”.
Sempre nel dicembre 2022, si è saputo che Hikvision sta aiutando la polizia a monitorare le proteste in Cina con l’aiuto di un software specializzato con cui la polizia cinese può impostare “allarmi” per determinate proteste e attività criminali.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006