Roberto Villani : 5 Maggio 2023 07:14
La settimana scorsa vi abbiamo parlato del nuovo corso scelto da Killnet, la milizia cyber filorussa che ha deciso di diventare una factory privata di cybercrime, mettendo a disposizione il suo “capitale umano” per attaccare i nemici di Mosca.
Questa decisione se pur potrà apparire nuova in realtà non è una novità, ne sorprende chi dovrà indagare nel cyber mondo, almeno i vecchi investigatori che prima di svolgere attività cyber, contrastavano le milizie terroristiche di mezzo mondo.
Si perché il percorso scelto da Killnet, null’altro è che una rivisitazione cyber, del vecchio metodo terroristico in voga negli anni 60/70/80. Molti gruppi terroristici, paramilitari e rivoluzionari, spenta la fase di rivoluzione iniziale, magari dettata anche da motivi nobili, difesa del popolo, diritti per tutti, un mondo migliore, si sono trasformati poi in carnefici al soldo delle due potenze, che all’epoca si contrastavano maggiormente.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli USA e l’URSS. La storia ha ben definito quali complicità ci siano state tra questi gruppi e le potenze in conflitto, e se spesso esse non erano direttamente coinvolte, facevano agire da intermediari di fiducia il compito di avvicinare i gruppi terroristici. Gli Usa sfruttando i paesi occidentali, mentre l’URSS aveva nella ex Germania dell’Est il suo miglior alleato per questo genere di attività. Ed oggi?
Oggi la nuova, ma vecchia, idea di Killnet assume la stessa faccia di allora, un gruppo filorusso o dichiaratamente tale, si “privatizza” mettendo a disposizione del miglior offerente le proprie capacità offensive, chiaramente ad offerenti cha strizzano l’occhio a Mosca e di certo non ai suoi nemici.
Offerenti che avranno disponibili cyber-guerriglieri per aggredire aziende ed interessi economici dei paesi nemici al Cremlino.
I gruppi cyber filo-occidentali reagiranno alla stessa maniera?, Ci saranno delle compagnie private di cyber-guerriglieri antagonisti di Killnet?
Il denaro attirerà altri cyber gruppi, al fine di creare una clima simile alla guerra fredda post secondo conflitto mondiale?
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006