fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Anche la Germania vieta Kaspersky. Cyber-terrore sovietico o opportunità?

Redazione RHC : 15 Marzo 2022 22:25

Analogamente a quanto detto da Franco Gabrielli recentemente (della quale dichiarazione abbiamo parlato abbondantemente su RHC), la Federal Office for Information Security tedesca (BSI) ha esortato i consumatori a non utilizzare il software antivirus creato dal russo Kaspersky Lab. 

Come avvertito dall’agenzia, l’azienda potrebbe essere coinvolta in attacchi governati dagli hacker del Cremlino.

“Un produttore IT russo può condurre esso stesso operazioni offensive, può essere costretto ad attaccare i sistemi di destinazione contro la sua volontà, diventare vittima di un’operazione informatica a sua insaputa o essere utilizzato in modo improprio come strumento per attaccare i propri clienti”

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

ha affermato la BSI.

Le società e gli operatori di infrastrutture critiche sono particolarmente vulnerabili, affermano gli esperti, ma anche gli utenti ordinari potrebbero esserne colpiti.

Ricordiamo che nel 2017 gli Stati Uniti hanno vietato l’uso delle soluzioni Kaspersky Lab nelle agenzie federali.

Nel pieno del conflitto militare tra Russia e Ucraina, cresce la preoccupazione per una guerra informatica senza precedenti. 

Gli esperti tengono d’occhio entrambe le parti, temendo gravi conflitti nel cyberspazio, il cui danno potrebbe superare quello delle battaglie fisiche. 

Ma lo scenario peggiore è stato finora evitato, poiché gli attacchi osservati sembrano essere limitati dal loro impatto e dalla portata geografica.

La Germania negli ultimi anni ha ripetutamente accusato la Russia di aver tentato attività di spionaggio informatico. Ad oggi, l’incidente di maggior rilievo attribuito agli hacker russi è stato l’ attacco informatico al Bundestag nel 2015.

L’attacco informatico ha bloccato la rete informatica della camera bassa del parlamento, mettendo l’intera istituzione offline per diversi giorni fino a quando il problema non è stato risolto.

Le agenzie di intelligence tedesche sospettavano che l’intelligence militare russa fosse coinvolta nell’attacco al parlamento tedesco. 

Secondo un alto funzionario dell’intelligence tedesca, l’incidente 

“era chiaramente collegato all’intelligence militare russa” 

Si parlava del GRU (La direzione principale dello stato maggiore delle forze armate della Federazione Russa) e degli hacker National State Sofacy e APT28 accusati dell’attacco.

Detto questo, non crediamo che le persone che lavorano all’interno delle intelligence siano persone sprovvedute che non sappiano calcolare i rischi e le conseguenze. Probabilmente, dietro a queste dichiarazioni c’è un disegno più ampio di opportunità e di mercati da ri-acquisire, piuttosto che mero cyber-terrore russo.

Ricordiamoci che Kaspersky è uno dei migliori antivirus presenti sul mercato. Ma come sempre, è meglio un prodotto peggiore acquistato da una ditta USA che fa muovere il “nostro” mercato, piuttosto che un antivirus russo o cinese, qualitativamente migliore, più economico e più sicuro ma con la backdoor.

Ma le backdoor sono dappertutto e su tutti i prodotti e di questo dobbiamo farcene una ragione.

Al di là delle backdoor, il prodotto potrebbe essere stato scritto così talmente male da rendere possibile una violazione da altre pletore di hacker (oltre alle intelligence e ai National State del paese di origine). Questo, mettiamolo sempre sul piatto della bilancia.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Per Grok 3, l’Intelligenza Artificiale di Elon Musk, Donald Trump Dovrebbe Morire

In un recente scambio con l’intelligenza artificiale Grok 3, è emerso un tema delicato e controverso: la pena di morte e chi, tra le persone viventi oggi in America, potrebbe meritarla per...

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...