Redazione RHC : 18 Aprile 2023 12:03
Il CEO di Google Sundar Pichai ha messo in guardia sui pericoli di un’adozione frettolosa dell’intelligenza artificiale senza una regolamentazione rigorosa, tutto questo mentre Bard rincorre il modello GPT-4.
L’introduzione dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana delle persone aumenterà il problema della disinformazione, ha affermato Pichai. La diffusione di notizie false aumenterà in modo significativo, secondo Pichai, il che potrebbe “danneggiare il mondo”. Il capo di Google ha osservato che la società dovrebbe adattarsi all’introduzione di queste nuove tecnologie.
Secondo lui, una rigida regolamentazione del settore dovrebbe aiutare in questo.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Uno dei principali pericoli per Pichai sono i deepfake, in cui le persone possono essere raffigurate mentre dicono parole che in realtà non hanno detto. Secondo il CEO dell’azienda, dovrebbero esserci delle conseguenze per la creazione di tali video deepfake.
Allo stesso tempo, l’umanità dovrà introdurre nuove norme sociali per capire come adattarsi all’introduzione dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana delle persone.
Nel marzo 2023, più di mille personalità e specialisti famosi, tra cui Elon Musk e Steve Wozniak, hanno firmato una lettera aperta esortando tutti i laboratori di intelligenza artificiale a sospendere l’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale più potenti del GPT-4.
Intanto Elon Musk sta pianificando di lanciare una società di intelligenza artificiale per competere con OpenAI, il creatore di ChatGPT, mentre la Silicon Valley combatte per il dominio nella tecnologia in rapido sviluppo.
Tutto questo “aspettare”, è qualcosa di mosso da una “profonda etica” oppure si tratta di un modo per rallentare la ricerca di altre aziende e ottenere vantaggi industriali e fare a sua volta disinformazione?
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006