Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Corso NIS2 di Red Hot Cyber: un passo fondamentale per la sicurezza informatica aziendale

Redazione RHC : 16 Dicembre 2024 10:21

Con l’adozione della direttiva NIS2 (Network and Information System) da parte dell’Unione Europea, le aziende italiane si trovano di fronte a una nuova sfida normativa che non può essere ignorata. L’obiettivo principale della direttiva è rafforzare la sicurezza informatica nei settori essenziali e garantire la resilienza delle infrastrutture critiche contro le crescenti minacce cyber. Per le aziende italiane, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), questa è un’occasione per migliorare la propria protezione digitale e adeguarsi agli standard europei per evitare sanzioni.

Che cos’è la direttiva NIS2?

La direttiva NIS2 rappresenta un’evoluzione della precedente direttiva NIS, ampliando il numero di settori coinvolti e introducendo obblighi più severi in termini di gestione dei rischi informatici e comunicazione delle violazioni. Tra i settori interessati rientrano l’energia, i trasporti, la sanità e le telecomunicazioni, ma anche realtà come i fornitori di servizi digitali e le aziende che gestiscono infrastrutture critiche.

Come evidenziato nel webinar organizzato da Sacchi Associati, il rispetto della direttiva richiede non solo l’adozione di misure tecnologiche, ma anche un ripensamento della governance aziendale per integrare la sicurezza informatica in tutti i processi organizzativi.

Un’opportunità per le aziende italiane

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    In Italia, la direttiva NIS2 rappresenta un’opportunità per rafforzare la sicurezza informatica in un contesto dove le PMI spesso mancano di risorse adeguate per difendersi dai rischi cyber. Gli obblighi imposti dalla direttiva, sebbene stringenti, spingono le aziende a implementare misure di prevenzione più efficaci e a dotarsi di strumenti e competenze adeguate.

    Per le PMI, la sfida maggiore sarà quella di adeguarsi in tempi brevi, investendo in formazione e tecnologie. Tuttavia, il vantaggio competitivo di un’azienda che dimostra di essere conforme è significativo: oltre a ridurre i rischi, può guadagnare maggiore fiducia da parte di clienti e partner, rafforzando la propria reputazione sul mercato.

    Preparati con il nostro corso online sulla direttiva NIS2 di Red Hot Cyber

    Per aiutare le aziende italiane ad affrontare questa transizione, la nostra Academy propone una formazione sulla NIS2 online in modalità e-learning, progettato dall’avvocato Andrea Capelli, consulente esperto in informatica giuridica, protezione dei dati personali e sicurezza informatica. Il corso offre un approccio pratico per comprendere gli obblighi della direttiva e implementare strategie di cybersecurity.

    Il corso in modalità e-learning sulla Direttiva NIS2 offre un’esplorazione approfondita delle principali aree di applicazione della normativa, con un focus particolare su temi cruciali per la sicurezza informatica e la gestione del rischio. Verranno affrontati aspetti quali l’organizzazione istituzionale e il ruolo degli enti preposti, la gestione del rischio e dei soggetti coinvolti, la protezione della supply chain, le procedure di notifica e certificazione, nonché le questioni legate alla giurisdizione e alle sanzioni. Il corso si propone di fornire strumenti pratici e conoscenze essenziali per garantire la compliance e rafforzare la resilienza delle organizzazioni nell’ambiente digitale europeo.

    Fino al 31 dicembre 2024, è possibile iscriversi con uno sconto del 25% tramite questo link al corso. Questa è un’occasione unica per accedere a competenze specializzate che possono fare la differenza nella protezione della tua azienda.

    Perché è importante agire ora

    L’adeguamento alla NIS2 non deve essere visto come un costo, ma come un investimento strategico per il futuro della tua azienda. Le minacce informatiche continuano a evolversi, e il rispetto della direttiva può garantire una protezione più efficace contro incidenti che potrebbero compromettere la continuità operativa.

    Agire ora significa evitare sanzioni, proteggere i dati aziendali e consolidare la fiducia nel proprio business. Non aspettare l’ultimo momento: inizia subito il percorso di conformità e garantisci alla tua azienda un futuro sicuro e competitivo.

    Iscriviti oggi stesso al nostro corso sulla direttiva NIS2

    Preparati a guidare la tua azienda verso la compliance con il supporto dei nostri esperti.

    Visita il nostro corso online e approfitta dello sconto del 25% fino al 31 dicembre 2024.

    La sicurezza informatica inizia dalla formazione!

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

    Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

    Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...

    Un e-commerce italiano sta per essere compromesso: accesso in vendita per 500$

    Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...

    L’Operazione Endgame Continua: colpo duro ai clienti della botnet Smokeloader. Scattano gli arresti

    A seguito dell’operazione Endgame, le forze dell’ordine hanno identificato i clienti della botnet Smokeloader e hanno segnalato l’arresto di almeno cinque persone. Ricordiamo che&...

    Shock Hacking: Come Guidare una Nissan Leaf Da Remoto! La ricerca al Black Hat Asia 2025

    I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l...