Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La cybergang DeadBolt è stata truffata dalla polizia olandese con un hack di tutto rispetto

Redazione RHC : 18 Ottobre 2022 08:00

Anche i criminali informatici possono essere truffati. Questa è una storia che racconta proprio questo dove la vittima è stata la cybergang DeadBolt, la quale è stata “trollata” dalla polizia olandese.

La polizia olandese, insieme agli specialisti della sicurezza delle informazioni di RespondersNU, ha indotto gli operatori del ransomware DeadBolt a fornire loro 155 chiavi per decrittografare i dati. Per questo, gli esperti hanno dovuto falsificare dei pagamenti di riscatto.

DeadBolt è attivo dall’inizio del 2022 e attacca NAS di vari produttori. Il ransomware è principalmente specializzato sui dispositivi Qnap, ma sono stati rilevati anche attacchi ai NAS ASUSTOR .

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Secondo la polizia olandese, gli attacchi ransomware hanno già compromesso più di 20.000 dispositivi in ​​tutto il mondo e almeno 1.000 nei Paesi Bassi. 

    Richiedono 0,03 bitcoin (circa 575 dollari) dai proprietari del NAS hackerato per decrittare i dati.

    Gli esperti affermano che dopo aver pagato il riscatto, DeadBolt invia una transazione bitcoin allo stesso indirizzo utilizzato per pagare il riscatto. Di conseguenza, la transazione contiene la chiave per decifrare i dati per la vittima, che può essere trovata in OP_RETURN.

    Quando la vittima fornisce questa chiave al malware, viene convertita in un hash SHA256, rispetto all’hash SHA256 della chiave di decrittazione della vittima, nonché all’hash SHA256 della chiave di decrittazione master di DeadBolt. Se la chiave di decrittografia corrisponde a uno degli hash SHA256, i file crittografati sul NAS verranno decrittografati.

    “La polizia ha pagato il riscatto, ha ricevuto le chiavi di decrittazione e poi ha ritirato i pagamenti. Queste chiavi consentono di sbloccare file come foto o file in generale senza spendere soldi”

    hanno affermato le forze dell’ordine in un comunicato stampa.

    Bleeping Computer ha scoperto i dettagli di questa operazione da un esperto di sicurezza delle informazioni di RespondersNU, Rickey Gevers. Ha confermato che la polizia ha indotto il ransomware a creare chiavi di decrittazione e ha annullato le sue transazioni prima che fossero incluse nel blocco.

    Il fatto è che la chiave di decrittazione è stata inviata immediatamente dalle vittime, senza attendere la conferma della legittimità della transazione. Ciò ha consentito alle forze dell’ordine e agli esperti di falsificare i pagamenti di riscatto quando la blockchain era fortemente congestionata. 

    Poiché la blockchain aveva bisogno di tempo per confermare le transazioni, la polizia è riuscita a completare le transazioni, ottenere le chiavi e annullare immediatamente i pagamenti.

    Sfortunatamente, la cybergang ha capito come sono stati truffati, motivo per cui gli hacker dietro DeadBold ora richiedono una doppia conferma prima di consegnare le chiavi per decrittografare i dati alle vittime.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

    Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...

    Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

    Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...